East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] dei diritti umani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africa orientale, che allargherebbe a Burundi e Ruanda gli accordi in ambito economico entrati in vigore nel 2005. In tal senso ...
Leggi Tutto
OLPP, Gottlieb
Medico, nato il 3 gennaio 1872 a Gibeon (Africa). Laureatosi nel 1896 a Monaco, nel 1910 conseguì a Tubinga la libera docenza in medicina tropicale; dal 1917 è professore ordinario nell'istituto [...] per le malattie tropicali a Tubinga. Ha scritto importanti lavori sulla lebbra, la malaria e le malattie tropicali, e un importante studio storico sui medici tropicali.
Dei suoi scritti ricordiamo: Die ...
Leggi Tutto
VIRUNGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gruppo montano dell'Africa Centrale, nel territorio del Congo Belga, che s'innalza tra il Lago Edoardo e il Kivu sbarrando il corridoio che unirebbe il bacino del [...] Lago Alberto (Nilo) e quello del Tanganica (Congo). Il gruppo è di natura vulcanica e la sua più elevata vetta raggiungerebbe i 4517 m. Intraveduto da J. H. Speke e da J. A. Grant nel loro viaggio nell'Uganda, ...
Leggi Tutto
PEMBA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola costiera dell'Africa orientale a 40 km. a nord-est di Zanzibar, del cui sultanato fa parte. L'isola alquanto piu piccola di Zanzibar, misura kmq. 984 di superficie, [...] ma, più di Zanzibar fertile e produttiva, si ricopre di piantagioni di garofani (i ⅔ della produzione caratteristica del sultanato si raccolgono a Pemba), di palme di cocco e di altre colture indigene. ...
Leggi Tutto
Fu vescovo d'Ermiana (Africa) e uno dei principali difensori dei Tre Capitoli, condannati nel concilio di Costantinopoli del 553. Rimangono di lui 12 libri Pro defensione trium capitulorum, scritti a Costantinopoli [...] prima del Concilio e diretti all'imperatore Giustiniano. Dopo la morte di papa Vigilio (555) scrisse l'Epistola fidei catholicae in defensione trium capitulorum, una violenta protesta contro la sentenza ...
Leggi Tutto
ZINDER (A. T., 109-110-111)
Enrico Monaldini
Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] britannico della Nigeria. Zinder conta circa 6000 abitanti e ha all'intorno una fertile oasi ricca di palme; il suo clima ha caratteristiche subequatoriali con degradazione desertica: la temperatura media ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] ).
12 Abthugnos, e non Abthungni, sembra essere la forma esatta del toponimo: cfr. Carte des routes et des cités de l’est de l’ «Africa» à la fin de l’antiquité: nouvelle édition de la carte des «Voies romaines de l’Afrique du nord» conçue en 1949, d ...
Leggi Tutto
(arabo Baḥr al-Azraq) Fiume (3000 km; bacino 331.500 km2) dell’Africa orientale, affluente del Nilo a Khartoum (qui ha una portata media annua di circa 2000 m3/s, con notevolissime piene nel periodo delle [...] piogge). Tra gli immissari del Lago Tana, è considerato suo ramo sorgentifero il Piccolo Abay (112 km). All’uscita del Lago Tana prende il nome di Abay. Fiume di montagna, con forti pendenze descrive una ...
Leggi Tutto
STEFANIA, Lago (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Africa orientale compreso tra le latitudini nord di 4° 25′ e 5° e tra le longitudini est di 36° 40′ e 37°. Il lago, che dista 52 km. a oriente del [...] Lago Rodolfo, fu, come questo, scoperto dalla spedizione di S. Teleki e L. v. Höhnel il 20 aprile 1888 e visitato poi da V. Bòttego e da L. Vannutelli nel settembre del 1896 e successivamente da altri ...
Leggi Tutto
SOBAT (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale affluente di destra del Nilo Azzurro, in cui immette pochi km. a monte di Taufikia a circa 9° 25′ di lat. nord. Il Sobat è formato [...] dalla riunione di due rami principali, il Baro a nord e l'Akobo a sud, che si congiungono a circa 50 km. a monte di Nasir presso la stazione di Machar. Questi due rami principali coi loro numerosi affluenti ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....