Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi comprendente specie di foresta dell’Africa equatoriale e meridionale. Corna piccole e dritte, zampe brevi. Schivi, vivono da soli o in coppia. ...
Leggi Tutto
Fondatore (m. 1106) della dinastia degli Almoravidi, che dominò nell'Africa settentr. e in Spagna (sec. 11º-12º d. C.). Apparteneva alla tribù berbera dei Lamtūna. ...
Leggi Tutto
Geografo e viaggiatore tedesco (Brunswick 1883 - ivi 1953). Studioso dell'Africa settentr. e del Vicino Oriente ha insistito particolarmente nella comparazione tra terre occidentali e orientali. ...
Leggi Tutto
MANDE (varianti dialettali: Mandingo, Malinke, Mali)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Nome dato a una grande famiglia di popolazioni negre, la più numerosa e una delle più caratteristiche dell'Africa [...] di quasi tutta la regione. I Mande sono in numero di circa 5 milioni, 2.800.000 dei quali vivono nell'Africa Occidentale Francese, gli altri nei paesi costieri. Essi si distinguono in tre gruppi: Mande del nord (Bozo, Soninke o Saracole, Diula ...
Leggi Tutto
Citta dell'Africa Occidentale Francese, antica capitale del regno del Dahomey. È posta a 325 m. s. m., in un'arida pianura percorsa dallo Zu, affluente di destra dell'Uemé; dista circa 100 km. dalla costa. [...] cantone sottomesso all'autorità diretta del residente francese come parte del Dahomey, colonia che dal 1904 fa parte dell'Africa Occidentale Francese.
Secondo calcoli piuttosto recenti, la città sembra abbia circa 20.000 ab. È unita con ferrovia alla ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Oligocheti delle regioni tropicali e subtropicali dell’Africa. Possiedono 8 setole per ogni segmento; il clitello inizia al IV segmento e comprende 2-6 segmenti. ...
Leggi Tutto
KANEM (A. T., 109-110-111)
Renato BIASUTTI
*
Regione dell'Africa, nel Sūdān, bacino del Ciad, a N. e a E. del lago, formata da una pianura (in media circa 300 m. s. m.) stepposa o desertica (sabbie) [...] di depositi alluvionali ed eluviali pleistocenici e recenti; politicamente è compresa nell'Africa Equatoriale Francese, colonia del Ciad. La vegetazione, generalmente costituita da una magra steppa o addirittura mancante, è invece rigogliosa lungo i ...
Leggi Tutto
Missionario (Montecuccoli 1621 - Genova 1680). Viaggiò per molti anni nell'Africa centr. e in particolar modo nel Congo (1654-67 e nuovamente dopo il 1670). Ha lasciato una Istorica descrizione dei tre [...] regni Congo, Matamba et Angola (1687) ...
Leggi Tutto
Missionario (San Canziano della Grotta 1819 - Napoli 1858). Viaggiò in Africa e risalì tra l'altro il Nilo Bianco fino a 4º10′ di lat. N, fondando con A. Vinco e I. Pedemonte una missione a Gondokoro. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Torino 1851 - Alessandria 1928). Partecipò alle campagne d'Africa (dal 1887) e si distinse alla battaglia di Adua. Tenente generale all'inizio della prima guerra mondiale, ebbe il comando [...] della 4a armata (1915) in Cadore. Passò alla riserva nel 1919 ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....