tricontinentale, Conferenza Conferenza di solidarietà dei popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina tenuta a L’Avana nel 1966. Vi parteciparono delegazioni governative e non, partiti di opposizione [...] del governo cubano di porsi come punto di riferimento delle lotte anticoloniali e antimperialistiche del Terzo Mondo e portò alla creazione di un’effimera Organizzazione di solidarietà dei popoli d’Asia, Africa e America Latina con sede a L’Avana. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e viaggiatore italiano (Lugo 1857 - Gibuti 1920). Recatosi in Africa orientale con una missione commerciale, percorse con L. Cicognani la via interna da Assab per l'Aussa allo Scioa (1886); qui [...] ma fu condannato a morte e poi al carcere perpetuo per aver svolto attività d'informatore dopo la rottura tra l'Italia e Menelik. Liberato nello stesso anno, dopo un breve soggiorno in Italia, ritornò in Africa dove trascorse il resto della sua vita. ...
Leggi Tutto
Denis, Claire. - Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e [...] molto diversi tra loro (dal dramma familiare al thriller in stile noir). Nel 2009 è uscito White material, dramma ambientato in Africa (come già Chocolat e Beau travail), nel 2013 Les Salauds, nel 2017 Un beau soleil intérieur, nel 2018 High life ...
Leggi Tutto
xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orientale) o legate a due cordicelle (Indonesia).
Una versione moderna dello strumento è usata anche nelle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] (2500-1500 a.C. ca.) nella media valle del Nilo. Più incerto è il processo con cui essi giunsero nel Corno d'Africa. La scoperta di semi di orzo nella regione di Kassala, in contesti del cosiddetto Gruppo del Gash (2700-1400 a.C. ca.) databili ...
Leggi Tutto
LUNDA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione dell'Africa centrale, corrispondente per la sua maggior parte all'alto e medio bacino del Cassai, affluente di sinistra del Congo, e compresa parzialmente [...] a Lunda e morì nel viaggio di ritorno (1798). Vi soggiornò D. Livingstone (v.) nel suo memorabile viaggio attraverso l'Africa australe del 1852-56. Successivamente fu visitato e descritto dal tedesco P. Pogge (1875-1876), da O. Schutt (1878) e ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] , il popolo minoico (3° millennio-metà del 2° millennio a.C.), che creò nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita (Asia ...
Leggi Tutto
SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español)
Elio Migliorini
Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] è Villa Cisneros (1011 ab.) che ha importanza anche come base aerea e dove ha sede il governatore spagnolo dell'Africa Occidentale Spagnola, dal quale (dal 1946) dipende anche il territorio di Ifni. È zona desertica senza particolare risorse ad ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] dell'Arabia, e nella penisola araba non si hanno mai stature alte: molto probabilmente, questo è il solo gruppo umano dell'Africa settentrionale al quale si possa dare veramente il nome di arabo. Il secondo tipo, a cranio lungo e alto con forme ...
Leggi Tutto
GUARDAFUI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Promontorio roccioso dell'Africa, nella Somalia Italiana settentrionale, l'antico Capo degli Aromi, cantato da Camões, detto Ras Asir dagl'indigeni. È considerato [...] come l'estrema sporgenza orientale dell'Africa nell'Oceano Indiano, sebbene sia superato per 4′ in long. dal prossimo Ras Hafun a 1° 25′ più a sud, che effettivamente può considerarsi come un'isoletta saldata al continente da una diga sabbiosa. Le ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....