• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8351 risultati
Tutti i risultati [8351]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [638]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] in Brasile, Colombia, Ecuador, ecc. Fin dal sec. XVI un focolaio secondario d'endemicità fu acceso sulle coste occidentali d'Africa nel golfo di Benin, Sierra Leone e Costa d'oro. Quanto all'Europa, ripetute invasioni si ebbero nella Penisola iberica ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] dalle montagne trappiche di Santara (m. 3200), e attinge acque dai gruppi elevatissimi del M. Gunà (m. 4251) e del M. Miza (m. 3670) presso Debra Sina e dell'Abuna Josef (m. 4190) presso Lalibelà. Quei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

RUSICADE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSICADE Pietro Romanelli Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] Livio e dal Periplo dello pseudo-Scilace; Rusicade era forse il nome del promontorio (rush in punico) vicino (oggi Ras Shikda): ambedue i nomi sono certo di origine fenicia. Della città punica, che fece ... Leggi Tutto

Maji-Maji, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Maji-Maji, rivolta di Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] della coltura del cotone nella regione (1902) innescò la ribellione ispirata dal medium-guaritore Kinjikitile Ngwale, predicatore di un culto di possessione che avrebbe dovuto rendere i suoi adepti invulnerabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, impero del Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») [...] del M. (m. 1255), a partire dalle regioni montuose situate a cavallo fra gli odd. Mali e Guinea Conakry (Monti Manding). Occupando un vuoto di potere determinato dalla decadenza del regno del Ghana, Sundjata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – GUINEA CONAKRY – FIUME SENEGAL – ENDOGAMICI

Angola (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] il proprio tornaconto mentre era a capo della Sonangol, tanto da esser stata riconosciuta come la donna più ricca del continente africano fino al 2017, anno in cui sono state avviate le indagini per corruzione nei suoi confronti. Sul fronte della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] zebù non è noto prima del VI secolo, mentre è documentato nel Sudan occidentale nel XIV-XV secolo; penetrò infine nell'Africa australe tra il IX e l'XI secolo. Per quanto concerne l'allevamento degli ovini e dei caprini, esso è attestato almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

AGAMIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno corpo di forma variabile, ma, in generale, largamente appiattito nelle specie terragnole e lateralmente compresso nelle specie arboricole, arti sempre [...] e due soli (Prynocephalus e Agama) hanno rappresentanti anche nell'Europa sud-orientale. Una specie molto nota nell'Africa del Nord è lo Stellione, Stellio vulgaris Latr. (v. figura): il ḥirdhawn (dialettalmente ḥardōn) degli Arabi, ai quali è molto ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – AUSTRALIA – STELLIONE – MALESIA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAMIDI (1)
Mostra Tutti

carcadè

Enciclopedia on line

carcadè Erba annua (Hibiscus sabdariffa) della famiglia Malvacee, originaria dell’Africa tropicale, con fiori dalla grande corolla gialla. Con i calici dei fiori, a 5 sepali, rossi, carnosi, si fa un infuso [...] di colore rosso rubino, acidulo (acidi citrico e tartarico), usato come bevanda tonica e dissetante. Il c. si coltiva in Africa, in India e in America tropicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MALVACEE – COROLLA – TONICA – INDIA

URUNDI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUNDI (A. T., 118-119) Attilio MORI Reame indigeno dell'Africa centrale che insieme col contiguo Ruanda faceva parte dell'ex-colonia germanica dell'Africa Orientale ed è affidato per mandato al Belgio. [...] quelli della contermine regione congolese. Lo stato è retto da una monarchia ereditaria che è fra le più potenti dell'Africa centrale. Il potere del re è naturalmente soggetto alla vigilanza e al controllo del residente, che vi rappresenta l'autorità ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – AGRICOLTURA – TANGANICA – TANGANICA – USUMBURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali