KHALĪL ibn Isḥaq
Carlo Alfonso Nallino
Comunemente noto nell'Africa settentrionale con il nome di Sīdī Khalīl; giurista musulmano della scuola mālikita, vissuto in Egitto ed ivi morto nel 776 èg. (1374 [...] d. C.), famoso per un compendio di diritto nel quale, in forma straordinariamente concisa e persino con frasi monche, è riassunto tutto il sistema mālikita, comprese le questioni controverse.
Destinato ...
Leggi Tutto
MOERO (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Lago dell'Africa australe, sul confine tra il Congo Belga (provincia del Katanga) e il protettorato britannico della Rhodesia settentrionale, alla posizione geografica [...] media di 9° lat. S. e 29° long. E. e a 913 m. s. m. Il lago, che appartiene al bacino idrografico del Congo, è alimentato dal Luapula, e ha per emissario il Luvua, che si unisce poi con il Lualaba. Scoperto ...
Leggi Tutto
KAMPALA (A. T., 118-119)
Roberto Almagià
Città dell'Africa Orientale Britannica, situata a breve distanza dalla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria a circa 1300 m. di altezza. È il capoluogo della [...] Provincia di Buganda e sede anche di parecchi uffici governativi britannici. Conta circa 60.000 ab. L'abitato è distribuito in varî gruppi, su sette colline a sommità spianata, divise da vallette profonde. ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano di Natal (Africa meridionale), nacque a Saint-Austell (Cornovaglia) il 24 maggio 1814. Studiò a Cambridge, e vi professò matematica dal 1841 al 1846. Fu poi promosso al vescovato di Natal [...] (1853). Malgrado il suo razionalismo, per il quale venne colpito di scomunica (1865) dall'arcivescovo di Capetown Gray, il C. riuscì a conservare la sede episcopale di Natal ove morì il 20 giugno 1883.
Tra ...
Leggi Tutto
HOFFA, Albert
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] nel 1883, si trasferì a Würzburg ove ottenne la libera docenza in chirurgia. Nel 1895 fu nominato professore straordinario nella stessa università. Nel 1902 fu chiamato a Berlino quale professore stabile ...
Leggi Tutto
chikungunya
Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell’Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. Viene trasmessa dalla puntura di zanzare infette, ed è detta [...] in ital. morbo dell’uomo piegato con riferimento alla postura assunta da chi ne è colpito, condizionata dalle importanti artralgie che caratterizzano la malattia ...
Leggi Tutto
Brenner, Sydney
Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston, Sud Africa, 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come modello sperimentale per lo studio del differenziamento cellulare. [...] Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la medicina o la fisiologia per le scoperte sui meccanismi di regolazione genica dello sviluppo degli organi e dell’apoptosi ...
Leggi Tutto
strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] frutto è un doppio follicolo, con numerosi semi (v. fig.). I frutti e le radici sono molto velenosi e servono nell’Africa orientale e occidentale a preparare un veleno da frecce.
I vari tipi di semi di s. contengono strofantine, glucosidi ad azione ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] Il lago è alimentato dal fiume Ciambesi, che ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., alla longitudine media di ...
Leggi Tutto
Vedi East African Community dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo [...] dei diritti umani. Nel 2010 il presidente del Kenya Mwai Kibaki ha lanciato il Protocollo per il mercato comune dell’Africa orientale, che allargherebbe a Burundi e Ruanda gli accordi in ambito economico entrati in vigore nel 2005. In tal senso ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....