Cittadina dell'Africa Orientale Portoghese, nel distretto di Quelimane, con 3400 ab. Sorge presso la foce dello Zambesi, in zona sabbiosa; la spiaggia è assai frequentata per i bagni. Il clima è ritenuto [...] salubre. Ha belle strade alberate, provviste di binarî Decauville. In passato Chinde aveva una notevole importanza commerciale: la navigazione fluviale dello Zambesi rappresentava allora l'unico collegamento ...
Leggi Tutto
MUSGU
Renato Biasutti
. Popolo negro stanziato sul medio Logone (Africa Equatoriale Francese) appartenente al gruppo linguistico Kanuri. Sono d'aspetto assai rozzo e primitivo, ma rappresentano la civiltà [...] tipica degli agricoltori sudanesi poco toccata dai più recenti influssi berberi o fulbè. In comune con altri gruppi del Logone hanno l'abbondanza delle mutilazioni artificiali (disco labiale). Caratteristica ...
Leggi Tutto
RUFIGI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, che attraversa il Territorio del Tanganica del quale costituisce il corso d'acqua più considerevole. Nasce dalle pendici orientali dei [...] Monti di Livingstone di cui raccoglie per largo tratto le acque, quindi, unitosi al Ruaha che proviene dal M. Rungwe, piega verso est, aprendosi mediante salti e rapide un passaggio attraverso le alture ...
Leggi Tutto
SCIRWA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Lago dell'Africa, che si estende dal 15° 5′ al 15° 35′ lat. S. e dal 35° 40′ al 35° 50′ long. E.; è compreso nel protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), [...] nel distretto di Zomba. Il margine orientale di detto lago segna il confine con la colonia portoghese di Mozambico. Il lago che ha una lunghezza di circa 48 km. e una larghezza di circa 26 km., è situato ...
Leggi Tutto
WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] a 22° 40′ lat. S. e a 17° 15′ long. E., sorge nella regione del Damara in mezzo a una zona montuosa, ricca di sorgenti termali e conta una popolazione di 10.765 abitanti (1935), tra i quali gli Europei ...
Leggi Tutto
Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata [...] dal Thomson nel suo viaggio al paese dei Masai (1883). Egli ne compì il giro, ne determinò l'altitudine in 1005 m. e l'estensione in 260 kmq., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, ...
Leggi Tutto
Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico orto botanico dell’Africa. ...
Leggi Tutto
TANA (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa orientale (Colonia del Kenya), tributario dell'Oceano Indiano. Nasce a più di 4000 m. di altezza, sotto il nome di Sagana, dal monte Kenya, e [...] nel suo corso superiore, in cui è alimentato dai numerosi tributarî, discende con forte pendenza, dando luogo a numerose rapide e cascate. Nel corso medio e inferiore, in cui assume una direzione prevalente ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori ...
Leggi Tutto
SHIRÉ (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] e, dopo un breve percorso, dà luogo alla vasta zona lacustre del Lago Malombe. Continuando poi a scorrere prevalentemente in direzione nord-sud, lo Shiré in un letto incassato attraversa una regione varia ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....