Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Cesare durante la guerra civile, nella quale si suicidò nel 46 a.C.
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinio il Vecchio (Nat. hist., XVI, 216) sarebbe stata fondata nel 1101 a.C. Essa ha avuto un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Est, ex colonia portoghese annessa nel 1975 dall’Indonesia, ha acquistato l’indipendenza nel 2002.
La d. in Africa
Nel continente africano la d. prese avvio con la decisione dell’Assemblea generale dell’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la ...
Leggi Tutto
Costa d’Oro (ingl. Gold Coast) Colonia britannica dell’Africa occidentale che nel 1957 ha ottenuto l’indipendenza con il nome di Ghana. ...
Leggi Tutto
Veste caratteristica dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto, che si porta sopra tutte le altre vesti ed è comune (salvo lievissime varietà) a uomini e donne, a musulmani e a ebrei locali. È [...] Arabes, Amsterdam 1845, alle voci barrakān, ha'ik, ‛aba', kisa', delle quali l'autore non ha riconosciuto la sinonimia nell'Africa settentrionale; E. Doutté, Merrâkech, Parigi 1905, pp. 248-262 (ove il nome di barracano non figura, ma dove si hanno ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, [...] che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il suo potere tra l'elemento arabo-berbero dell'Africa settentrionale. Di qui, nella seconda metà del sec. 10º, la dinastia conquistò l'Egitto e vi si trasferì, lasciando la Tunisia ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica (già Africa Orientale Germanica) e la colonia portoghese del Mozambico. Il fiume, alimentato da pochi affluenti di scarsa importanza, in ...
Leggi Tutto
Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo.
È autore di una collezione di canoni [...] di Fulgenzio Ferrando del sec. VI. Questa Concordia fu un ottimo manuale di legislazione canonica, largamente usato nelle chiese d'Africa e di Gallia nel sec. X. Essa è preceduta da un breve riassunto o Breviarium Canonum. Della Concordia, oltre il ...
Leggi Tutto
KUBANGO (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Nasce con parecchi rami nell'altipiano dell'Angola e precisamente nei dintorni di Huambo nel Benguela [...] ne segue la direzione ONO-ESE., assumendone anche il nome e segnando per un certo tratto il confine tra l'Angola e l'Africa sud-occidentale, poi tra l'Angola e il Bechuanaland. Ad Andara, non lungi da Lisho (Libebe), riprende la direzione primitiva e ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....