Fiume dell'Africa settentrionale, con la Megerda fra i più cospicui della regione e per sviluppo di corso (oltre 700 km.) il maggiore dei corsi d'acqua dell'Algeria. Ha una portata estremamente variabile [...] e oscillante secondo le stagioni tra meno di un metro e oltre i 1000 mc. alla foce. La sua vallata sottratta dalle alture del Dahra all'influenza marina, diviene d'estate una cocente fornace dove si coltivano ...
Leggi Tutto
TACAPE (Tacape e Tacapae)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte.
Già prima della dominazione romana vi si era costituito un emporio commerciale [...] di notevole importanza, come naturale sbocco della regione retrostante dei Laghi Salati, e di una delle vie carovaniere che scendeva al mare dall'interno: è probabile pertanto che i Cartaginesi se ne fossero ...
Leggi Tutto
TUGELA (A. T., 120)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa australe, tributario dell'Oceano Indiano, che nasce dalle pendici orientali del M. Aux Sources nella catena dei Drakensbergen. Il Tugela, a poca [...] distanza dalla sorgente, forma un'imponente cascata, quindi scorre attraverso un suggestivo paesaggio alpestre, finché, con prevalente direzione da ovest verso est, dopo avere segnato nel suo tratto inferiore ...
Leggi Tutto
socialismo africano
Filone ideologico e politico, maturato in Africa nella seconda metà del Novecento, che rivendicava una via africana al . È stato il riferimento ideologico principe nella lotta contro [...] il colonialismo, di fronte alle sfide dell’indipendenza, della delicata collocazione internazionale dei nuovi Paesi nel contesto della Guerra fredda e delle diverse scelte – sia in termini di politiche ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] primo ministro e primo delegato del Sudafrica alla conferenza della pace, ottenendo per il suo paese un mandato sull'Africa del Sud-Ovest tedesca. La sua influenza non fu meno grande nelle conferenze imperiali britanniche; fece adottare il termine ...
Leggi Tutto
Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] dal portoghese P. de Covilham e poi occupata dai Portoghesi nel 1505. I primi governatori dei possedimenti portoghesi in Africa Orientale si dissero appunto capitani generali di Sofala. Dopo la fondazione di Beira (1891), il commercio di S. cominciò ...
Leggi Tutto
THEBANUS
P. Moreno
Mosaicista di Cartagine attivo in Africa nel III sec. d. C.
La firma Thebani K(artaginensis), dove l'abbreviazione dell'etnico ricorda quella del musivario Amor (v. amor sennius), [...] si riferisce al rifacimento, probabilmente del III sec., del pavimento nella villa romana di El-Aerg, presso El-Alia, a 35 km da Mahdia.
Bibl.: P. M. Gaukler, Notes sur les mosaïstes antiques, in Mémoires ...
Leggi Tutto
THEODOULOS (Θεόδουλος)
P. Moreno
Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C.
È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli.
Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] di dirigere la politica monetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] dai democratici: ma il tentativo di ottenere il comando in luogo di Silla non riuscì e M. fu costretto a fuggire in Africa. Ne ritornò ben presto e, unitosi a Cinna, occupò dopo molte peripezie Roma; eletto console per la settima volta, morì pochi ...
Leggi Tutto
africa
àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....