• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8352 risultati
Tutti i risultati [8352]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] C., sede della legione e del comando militare dell'Africa; ebbe successivamente il diritto prima di municipio poi di Per l'arco; J. Meunier, L'arc de Caracalla à T., in Rev. Afric., LXXXII, 1938, p. 85 ss.; U. Ciotti, Del coronamento degli archi ... Leggi Tutto

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] Soc. Neuchâteloise de Géogr., XXII (1913); N. W. Leys e T. A. Joyce, Note on a series of physical measurements from East Africa, in Journ. Anthrop. Inst. of G. B. and Ir., XLIII (1913), p. 195; V. Giuffrida Ruggeri, Distribuzione e origine dei gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

Dakar

Enciclopedia on line

Dakar Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] economica sull’attrezzatissimo porto, sbocco marittimo del paese e frequentato scalo sulle rotte tra l’Europa, l’Africa meridionale e l’America del Sud. Notevole è l’attività industriale nei rami cantieristico navale e petrolchimico (raffineria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – OMONIMA REGIONE – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

Andersson, Carl Johan

Enciclopedia on line

Viaggiatore svedese (n. Norra Råda, Värmland, 1828 - m. Africa meridionale 1867); esplorò in tre viaggi (1850-59) vaste regioni dell'Africa meridionale occupandosi anche di raccolte zoologiche. Si stabilì [...] quindi nel Damara, da cui fu in seguito cacciato: fu anche depredato dei suoi beni. Trovò la morte nel paese degli Ovambo. La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVAMBO – DAMARA

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] dovuto garantire il futuro politico ed economico dei paesi dell’area, aveva infatti portato la Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale. Nel 1965 una riunione ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

Common Market for Eastern and Southern Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016 (COMESA) Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] dovuto garantire il futuro politico ed economico dei paesi dell’area, aveva infatti portato la Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale. Nel 1965 una riunione ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] ricordo in alcuni cippi terminali. Non sappiamo se nell'occasione il territorio fosse diviso amministrativamente fra la Numidia e l'Africa proconsolare, né se più tardi vi fossero fondati centri urbani: certo in esso v'erano proprietà imperiali. Un ... Leggi Tutto

Swahili

Dizionario di Storia (2011)

Swahili Tratto della costa (sahel in arabo) dell’Africa orientale interessato dallo sviluppo della cultura swahili che si estese da Kilwa fino a Mogadiscio e che trae le sue origini dalle colonie di [...] dall’isola di Zanzibar, capitale del sultanato (1840) e principale centro di produzione e smercio dei chiodi di garofano nell’Africa orient. (➔ Seyyid Said ibn Sultan). I mercanti della costa estesero nel 19° sec. la loro influenza ai Grandi Laghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Ploceidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, affini ai Fringillidi, dell’Africa tropicale e dell’Asia: comprende circa 150 specie, note come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, breve [...] nido, di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; alla sottofamiglia appartengono circa 70 specie, quasi tutte nell’Africa sub-sahariana e in Arabia meridionale, alcune si trovano anche in Asia meridionale e nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – UCCELLI TESSITORI – PASSERIFORMI – FRINGILLIDI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ploceidi (1)
Mostra Tutti

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] dell'epoca repubblicana) quanto in base ai mosaici ed alle tarsie di marmo, tra i più antichi, finora noti, dell'Africa romana. Altri monumenti identificabili che si trovano nel territorio e che risalgono a questo periodo sono: i resti di due teatri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali