• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8352 risultati
Tutti i risultati [8352]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

AKKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] Il bacino superiore dell'Ituri (alto Aruwimi) sembra ancora albergarne la maggiore quantità. Il territorio indicato, che nel centro africano deve aver rappresentato anche per i Negri un'area di difficile penetrazione, è il più vasto fra tutti quelli ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GIOVANNI MIANI – LAGO EDOARDO – ROMOLO GESSI – ETNOLOGI

TUBURBO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURBO (Thuburbo) Pietro Romanelli Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] importante delle due è Thuburbo Maius, oggi Henchir Kasbat, a una cinquantina di km. a sud di Tunisi. La città dovette il suo sorgere alla posizione favorevole, all'incrocio di più vie di comunicazione ... Leggi Tutto

Boganda, Barthelemy

Dizionario di Storia (2010)

Boganda, Barthelemy Boganda, Barthélemy Leader nazionalista dell’Africa equatoriale francese (n. Bobangui 1910-m. 1959). Nativo dell’Ubanghi-Sciari (od. Rep. Centrafricana), ex prete cattolico, fondò [...] un popolare partito anticoloniale (1949). Fallito il suo sogno di indipendenza per un’AEF unita, si concentrò sul nativo Ubanghi-Sciari. La sua morte in un disastro aereo alla vigilia delle elezioni ingenerò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Goni Mukhtar

Dizionario di Storia (2010)

Goni Mukhtar Leader islamista del Bornu, in Africa occidentale (m. 1809). Dotto , scatenò un jihad nel Bornu occid. sull’onda del grande movimento messo in atto da Uthman dan Fodio negli Stati hausa [...] (od. Nigeria settentrionale). Guadagnato nel 1808 il controllo di gran parte del Paese, occupò la capitale Gazargamu, cacciandone il mai («re») Ahmad, che abdicò in favore del figlio Dunama. Questi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mali, Federazione del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Federazione del Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] della federazione coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DEL MALI – ALTO VOLTA – SENEGAL – DAHOMEY

Camiti

Enciclopedia on line

Denominazione di carattere etnico e linguistico derivata dalla Bibbia (discendenti di Cam, figlio di Noè, in riferimento alla tavola dei popoli del cap. 10° della Genesi), per indicare un insieme vasto [...] e avessero avuto un ruolo centrale nella civilizzazione e nella diffusione delle istituzioni politiche in buona parte dell’Africa. Per quanto concerne la regione dei Grandi laghi, tale ipotesi camitica è stata utilizzata ideologicamente nei tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – LINGUE CAMITICHE – ANTICO EGIZIANO – ALLEVAMENTO – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camiti (1)
Mostra Tutti

KRAPF, Johannes Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAPF, Johannes Ludwig Enrico Cerulli Missionario protestante nell'Africa orientale; nato a Deredingen presso Tubinga l'11 gennaio 1810, morto a Kornthal il 26 novembre 1881. Il K. fu al servizio di [...] in quella che oggi è la colonia del Kenya. Si devono al K. importanti pubblicazioni sui linguaggi delle popolazioni dell'Africa orientale: i suoi lavori sul suahili e su altre lingue bantu come il nyika sono ancor oggi utilmente usati. Minori opere ... Leggi Tutto

Economic and Monetary Community of Central Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016 Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] di dirigere la politica monetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA

Economic and Monetary Community of Central Africa

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016 (CEMAC) Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria [...] di dirigere la politica monetaria dell’organizzazione. Oltre a questa istituzione, vi è la Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA – UNIONE MONETARIA

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] centrale, orientale e australe. La notevole omogeneità linguistica lascia presupporre che la diffusione dei gruppi b. nell’Africa sub-sahariana sia avvenuta in tempi recenti: le ricerche linguistiche e archeologiche fanno risalire l’inizio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali