• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8352 risultati
Tutti i risultati [8352]
Biografie [1852]
Storia [1481]
Geografia [881]
Arti visive [639]
Archeologia [622]
Zoologia [440]
Religioni [390]
Africa [306]
Geografia umana ed economica [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [362]

IsIAO

Enciclopedia on line

IsIAO Sigla di Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, ente pubblico istituito nel novembre 1995 attraverso la fusione dell’Istituto Italo-Africano (IIA, erede dell’Istituto coloniale italiano costituito [...] Sharif e Shanghai), presieduto da G. Gnoli e finalizzato alla promozione degli scambi tra l’Italia e i Paesi dell’Africa e dell’Asia, l’Istituto è stato attivamente impegnato in attività di ricerca, conservazione e restauro volte alla valorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO PER L’AFRICA E L’ORIENTE – PERSEPOLI – ITALIA – AFRICA – XI’AN

BÒTTEGO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] , stesero un'ampia relazione pubblicata per cura della Società Geografica col titolo L'Omo; viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale (Seconda spedizione Bottego), Milano 1899. Alla memoria del grande e sfortunato viaggiatore la città di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – VITTORIO BOTTEGO – AFRICA ORIENTALE – MAURIZIO SACCHI – LAGO RODOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒTTEGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

CORISCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla Guinea spagnola la rimanente parte all'Africa equatoriale francese (Gabon). Banchi di sabbia ne ingombrano il fondo rendendo difficile e talora pericolosa la navigazione, il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE – GUINEA SPAGNOLA – ISOLA OMONIMA – ALTA MAREA

mangusta

Enciclopedia on line

(o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni [...] sacro nell’antico Egitto, è lunga circa 110 cm di cui 45 di coda, ha mantello marrone chiaro ed è diffusa in Africa e Spagna, in savane e boscaglie, preferibilmente vicino ai corsi d’acqua; scava le tane nel terreno; vive in piccoli gruppi. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTICO EGITTO – PREDAZIONE – ERPESTIDI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mangusta (2)
Mostra Tutti

moré

Enciclopedia on line

moré La lingua dei Mossi, parlata nell’Africa occidentale (bacini del Volta e del Niger). Fa parte del gruppo centro-meridionale delle lingue bantuidi, o semibantu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE

Xaafuun, Capo

Enciclopedia on line

Xaafuun (arabo Hāfūn), Capo Estremità orientale dell’Africa (51°26′ long. E e 10°27′ lat. N), in Somalia; penisola di modesta elevazione (155 m s.l.m.) congiunta al continente da un cordone litorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SOMALIA – AFRICA

Tutsi

Enciclopedia on line

(o WaTutsi o BaTutsi) Gruppo etnico dell’Africa centro-orientale che rappresentava nella zona l’elemento aristocratico dominante, dedito esclusivamente alla pastorizia e nettamente distinto dalla massa [...] agricola della popolazione bantu (➔ Hutu) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – PASTORIZIA – BATUTSI – AFRICA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutsi (1)
Mostra Tutti

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] genio. Portato all'amore per l'Africa e per l'esplorazione di quel continente, soprattutto dalle relazioni dei grandi viaggi del Barth, si diede allo studio delle scienze naturali e dell'arabo e nel 1861 si offrì al comitato organizzato in Germania ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

BARY, Erwin, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Monaco nel 1846. Laureatosi in medicina nel 1866, partecipò come ufficiale medico alla campagna del 1870. Attratto poi dall'amore per l'esplorazione dell'Africa [...] e desideroso di emulare le gesta del Barth, si diede a studiare l'arabo e la lingua dei Tuareg. Stabilitosi a Malta nel 1872, passò sullo scorcio del 1875 a Tripoli, da dove compì una prima escursione ... Leggi Tutto
TAGS: TIMBUCTÙ – TRIPOLI – BERLINO – TUAREG – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARY, Erwin, von (1)
Mostra Tutti

Songo

Enciclopedia on line

Nome di tre distinte popolazioni bantu dell’Africa centro-occidentale, stanziate rispettivamente nell’Angola settentrionale, a E del fiume Cuanza; nello Zaire meridionale (bacino del Kwilu); e in quello [...] centrale, bacino del Kasai (S.-Mino o Songomeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLAZIONI BANTU – ANGOLA – AFRICA – ZAIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 836
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
africano
africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali