• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [491]
Storia [211]
Biografie [334]
Religioni [49]
Letteratura [37]
Arti visive [32]
Diritto [30]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [7]
Economia [9]

Àlbizzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina di cui si ha notizia dalla fine del sec. 12º con un Albizo di Piero, proveniente da Arezzo. La famiglia s'arricchì con l'arte della lana. Fu di parte guelfa e, avvenuta la scissione [...] la famiglia dei Ricci. Dopo una tirannide quasi trentennale, con lo scoppiare del tumulto dei Ciompi (1378), gli Albizzi furono banditi e il loro capo, Piero, giustiziato (1379). Ricostituitosi nel 1382 un governo oligarchico, dominarono ancora nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – DUCA DI ATENE – FIORENTINA – ALBIZZI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àlbizzi (4)
Mostra Tutti

Àlbizzi, Rinaldo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra contro Milano, proseguita nonostante il crescente isolamento e le sconfitte militari (Zagonara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – ANGHIARI – FIRENZE – ANCONA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àlbizzi, Rinaldo (3)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Maso Arnaldo D'Addario Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] condanne a morte, al confino, alla privazione dei diritti politici, la potenza degli Alberti fu stroncata, nè gli Albizzi trovarono resistenza in Vieri de' Medici, che si astenne prudentemente dall'intervenire a favore dei condannati, quantunque il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI (von Allwitz), Antonio Delio Cantimori Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia". Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] Vita, fondata su note autografe dell'A, stesso (da cui la precedente citazione), dove si specifica anche che erano terre degli Albizzi situate presso il confine senese. Condotto a Firenze nel 1552 per via della guerra di Siena, nel 1559 fu mandato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Piero Arnaldo D'Addario Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] lotta politica del tempo v., oltre alle opere di storia fiorentina, L. Simeoni Le Signorie,I, Milano 1950, p. 291 ss.; per la biografia, cfr. P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di Firenze,tav. XII; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital.,I, p. 345. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] di Geri dei Pazzi ed ebbe vari figli. Morì a Firenze il 28 maggio 1556. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi,tav. Il; Lettere inedite e testamento di Giovanni de' Medici detto delle Bande Nere,a cura di C. Milanesi, in Arch. sior. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Luca Arnaldo D'Addario Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXVI, 1, a cura di G. Scaramella, pp. 158, 159, 161, 165, 167; P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di Firenze,tav. XVIII; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis,I, Paris 1888, pp. 78, 142; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Orlando di Albizzo e di Ghisola di Uberto de' Pazzi, fu il primo tra gli Albizzi ad essere eletto a cariche pubbliche (nel 1322 era ufficiale delle gabelle); [...] ebbe parte attiva nella vita politica di Firenze, ricoprendo uffici diversi in patria e nel dominio. Fu priore (1325, 1326) e gonfaloniere di giustizia (1339); la Repubblica lo inviò frequentemente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Alessio Arnaldo D'Addario Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] nel 1376 fu creato conte palatino da Carlo IV; due anni dopo, coinvolto nella ostilità dei Ciompi contro gli Albizzi, fu confinato e quindi condannato a morte (sarà riabilitato nel 1381). Durante l'esilio, .visse a Napoli, ove fu reputato il favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Luca Arnaldo D'Addario Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] con Costanza di Pierfilippo Pandolfini (1487) ebbe Girolamo, Antonfrancesco e Lorenzo. Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Albizzi di Firenze,tav. XIX; G. S Schnitzer, Savonarola,II, Milano 1931, pp. 23, 83, 85 ss.; V. Spreti, Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
albìzzia
albizzia albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mimosàcee
mimosacee mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali