MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] (alcuni dei quali negli anni ’90 furono coinvolti in complotti contro il governo oligarchico guidato, sin dal 1382, da Maso degli Albizzi) e capace di mediare fra le istanze del popolo, che lo riteneva un possibile leader, e quelle dei ‘grandi’, di ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] un terzo viaggio per concordare la ripartizione delle spese della guerra passata. Nel maggio del 1340 fu inviato con Antonio degli Albizzi a Staggia a rinnovare la lega con Siena. Nel 1341 fu a Ferrara inviato dai Venti sulla Guerra a concludere con ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , reg- 31, C. 12; Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 9, c. 32; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329, 355; C. Salutati, Epistole, a ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] 1424 quando, nel giugno, il G. ospitò nei pressi di Viterbo, «a San Ioanni magione di ser Priamo» (Commissioni, II, p. 91), l’Albizzi e il suo seguito diretti a Roma.
Non conosciamo la data e il luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
Vettori, Paolo
Valentina Lepri
Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] Orti Oricellari (Devonshire Jones 1972, p. 57). Nell’agosto del 1512 fa parte con Gino Capponi, Antonfrancesco degli Albizzi e Bartolomeo Valori della delegazione che va a chiedere le dimissioni di Soderini. Questi lascia il Palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Guido MAZZONI
Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889.
Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua [...] ; di alcuni scritti del Savonarola; delle poesie e delle lettere di Michelangelo Buonarroti, delle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi; la versione dell'Imitazione di Cristo, e molti opuscoli descrittivi e biografici, ecc. Produzione non scevra di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] dunque toccato dalla disgrazia politica occorsa pochi anni prima al vecchissimo padre e ad alcuni dei fratelli, oppositori degli Albizzi.
Ricci studiò diritto canonico (fino a diventare decretorum doctor), fu ordinato prete e, verso la fine del primo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] l'esperienza maturata nel corso della crisi del 1346. Dal 28 genn. 1349 fu dunque apprendista presso il lanaiuolo Pepo d'Antonio Albizzi in una bottega a San Martino fino al 1353, anno in cui egli venne immatricolato in quell'arte. I progetti del D ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] de D’acquistum di Pisa fatto dai Fiorentini nel 1406, in Arch stor. ital., VI (1845), pp. 245-279; Commissioni de Rinaldi degli Albizzi per il Comune di Firenze (1399-1433), a cura di C. Guasti, Firenze 186-773, I, pp. 243, 261, 275, 277, 474, 480 ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] dominò l’indisciplina per le scarse munizioni e vettovaglie. R. abbandonò la partita, dichiarandosi malato, mentre i soldati sequestravano Albizzi. M. fu testimone dell’accaduto (cfr. LCSG, 1º t., pp. 370-86, e in particolare la lettera alla Signoria ...
Leggi Tutto
albizzia
albìzzia s. f. [lat. scient. Albizzia, dal nome di Filippo degli Àlbizzi che nel 1749 la introdusse da Costantinopoli in Toscana]. – Genere di piante della famiglia leguminose mimosacee, affine al genere Acacia; comprende una cinquantina...
mimosacee
mimosàcee s. f. pl. [lat. scient. Mimosaceae, dal nome del genere Mimosa «mimosa»]. – Famiglia di piante leguminose comprendente specie legnose arboree o arbustive e poche altre erbacee, con foglie di solito pennate e spesso con...