Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] condivideva il principio "qu'on ne peut arriver àlaliberté que par la légalité"(80).
L'iniziativa veneziana del 1847 di Milano contro Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Nous créons la nouvelle esthétique de la vitesse", proclama categoricamente Marinetti (Le futurisme). Sia come tema sia come elemento formale, la propaganda a favore del vers libre e la sua ultima opera di rilievo prima delle parole in libertà, Le ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] principi di un’ecclesiologia che riproponeva la Chiesa come societas perfecta, disposta solo a tollerare come mali minori l’aconfessionalità dello Stato e lalibertà di coscienza religiosa delle minoranze ‘a-cattoliche’ interdette al proselitismo, il ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] n’est ni à Madrid, ni à Vienne, et c’est pourquoi nous supportons son autorité spirituelle. A Vienne, à Madrid on est fondé à en dire autant. 68 Cfr. R. Minnerath, Le droit de l’Eglise àlaliberté du Syllabus à Vatican II, Paris 1982, p. 13.
69 Cfr ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] per un certo verso, un legittimo residuo della "grande liberté" che - non solo secondo Jacques de Villamont - gli città. Per Montaigne Venezia era "la ville où on vit à meilleur comte, d'autant que la suite de valets nous y est du tout inutile, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] alla perdita dei diritti civili. Questa straordinaria libertà (il cui limite tuttavia poteva trovarsi nell'ignoranza aspirazione a varcare i 'confini dell'umano'. Dal tempo di Pitagora la tensione creata dal duplice impegno del noũs, di estendere la ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] a été fait en France, et par la France. La conversion de Constantin, qui est le fondement de la délivrance des Chrétiens, a été faite en France, et par la France. […] L’Église Romaine a été mise en liberté Israël»; p. 115: «Nous aimons croire qu’il [ ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] per lalibertà politica e la tolleranza religiosa, un attacco contro Costantino poteva anche servire a mettere in Les Dalmates, les Illyriens, les Thraces, sont aussi étrangers pour nous que les Numides et les Maures. Nul intérȇt commun qui les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] uomini cedessero a poco prezzo i diritti e i godimenti individuali. Lalibertà dei moderni, ovvero lalibertà individuale people, Nousla nation hanno definito – pur con forme ed esiti differenti – un nuovo ordine concettuale destinato a segnare in ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] "au même état d'être enclavé entre la France et la Pologne, comme nous l'étions auparavant entre ce meme Empire et la pace di Legonice, il 31 luglio. Giovanni Casimiro è costretto a promettere, contro i piani del partito filofrancese, "laliberté ...
Leggi Tutto