YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] 56.769 ab., è servita dalla London Midland and Southern Railway; numerose linee di battelli, risalendo il Jare, la collegano a Norwick.
Yarmouth, al pari di Lowestoft, fu bombardata dagli incrociatori da battaglia tedeschi il 25 aprile 1916. Yarmouth ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] con una lunghezza di circa 35 km., orientata da sud-ovest a nord-est; la limitano a occidente il Massiccio del Rosa, con i suoi celebri ghiacciai, a nord e a sud poderosi contrafforti. È scavata interamente nelle rocce antiche (gneiss, ortogneiss, ...
Leggi Tutto
WESTMEATH (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] è volta prevalentemente all'allevamento del bestiame (ovini e bovini) i cui prodotti vengono inviati a Dublino. La popolazione, in continua diminuzione, in un secolo circa, si è ridotta a meno della metà (1841, 141.300 ab.; 1926, 56.818).
Capoluogo è ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Carlo ZAGHI
Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] le condizioni di navigabilità del Giuba fino a Berbera. Residente a Brava, nell'ottobre 1904 fu il primo a visitare la fertilissima regione di Bulo merere, abitata da una popolazione d'antichi liberti, e a raggiungere l'Uebi Scebeli alle spalle di ...
Leggi Tutto
VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] verso sud, dove vecchi alvei sono tuttora ben visibili presso Gryka; il ramo oggi attivo sfocia circa 4 km. più a nord. La Voiussa ha una lunghezza di 237 km. e scola un bacino di 6592 kmq., dei quali 4357 in territorio politicamente albanese ...
Leggi Tutto
VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] . e si appantanano in una vasta zona sublagunare. Sul fianco delle alture che chiudono a S. la laguna, corrono una strada rotabile e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato ...
Leggi Tutto
WARRINGTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] collegio per l'educazione dei figli di non conformisti: annoverò tra gl'insegnanti Joseph Priestley, e tra gli allievi Thomas Malthus.
La biblioteca municipale fu la prima a esser mantenuta in Inghilterra col gettito delle imposte comunali (1848). ...
Leggi Tutto
WHITE PLAINS (A. T., 132-133)
Henry Furst
PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] lo sbarco degl'Inglesi sulla Long Island, Washington evacuò l'isola di Manhattan, con la sola eccezione di Fort Washington, e concentrò le sue truppe vicino a White Plains (21-23 ottobre 1776). Il comandante inglese Howe attaccò il punto più debole ...
Leggi Tutto
ZEITŪN (A. T., 88-89; ufficialmente Zeytin)
Città turca, nel vilâyet di MaraŞ, a 1060 m. s. m., tra il Beyrut Daǧï e l'Ahïr Daǧï; conta ora circa 2500 ab.; l'artigianato locale si occupa di tessitura [...] VI, l'ultimo re della Piccola Armenia, fu fatto prigioniero dai Mamelucchi, gli Armeni più decisi a sottrarsi al dominio musulmano, la scelsero a rifugio per la sua forte posizione nel cuore di una regione assai montuosa, e vi si mantennero quasi ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia nord-orientale, le cui sorgenti si trovano nella regione collinosa preuralica, non molto lontano da quelle della Kama, parallelamente alla quale [...] tratto in direzione di nord; ma mentre la prima volge a est per piegare a sud, la seconda volge ad ovest, e dopo la confluenza della Maloma piega anch'essa a sud fino a raggiungere la Kama, della quale dopo la Belaja è il principale affluente. Per ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...