disperdenza
disperdènza [Der. di disperdente] [LSF] (a) La proprietà di essere disperdente, di provocare dispersione, nei vari signif. di questo termine. (b) Raro come sinon. di dispersività nei signif. [...] specifici di essa. ◆ [EMG] Lo stesso che conduttanza di dispersione, cioè la conduttanza che è possibile misurare, per difetto di isolamento, tra due conduttori, per es. tra una linea elettrica e la terra. ...
Leggi Tutto
ortoscopia
ortoscopìa [Comp. di orto- e -scopia] [OTT] (a) La proprietà che ha un sistema ottico di dare immagini esenti da aberrazioni ottiche geometriche e quindi perfettamente simili agli oggetti. [...] (b) Il metodo ortoscopico (←) di osservazione al microscopio polarizzatore. ◆ [OTT] Condizione di o.: la condizione di Airy-Lagrange, che assicura l'o. di un sistema ottico: → Airy, Sir George Biddel. ...
Leggi Tutto
supercorrente
supercorrènte [Comp. di super- e corrente] [FSD] (a) La corrente elettrica che fluisce in un superconduttore. (b) La corrente elettrica che si desta in una giunzione superconduttrice nell'effetto [...] Josephson di corrente continua: v. Josephson, effetto: III 349 a. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] numero di bit necessario per rappresentare un segnale sonoro. Tra i concetti più utilizzati figurano: a) la soglia di percezione uditiva assoluta, ossia la quantità di energia di un s. puro necessaria affinché un ascoltatore possa percepire il s. in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dei visibili a ventidue, fino a comprendere la luce, il colore, la distanza, la posizione, il volume, la forma, la figura, la grandezza, la separazione, la continuità, il numero, il movimento, la quiete, la rossezza, la levigatezza, la trasparenza, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , Consultants Bureau, 1959.
Chu 1987: Chu, Ching Wu e altri, Superconductivity above 90 K in the square-planar compound system A Ba2Cu3 306+x with A= La, Y, Nd, Sm, Eu, Gd, Ho, Er and Lu, "Physical review letters", 58, 1987, pp. 1891-1894.
Chu 1998 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] 50 m, mentre quella apparente era di soli 38,5 cm all'energia di 1 GeV e di 35,3 cm a 2 GeV. La conseguenza di questo risultato è che lo spostamento radiale subito dagli elettroni è estremamente piccolo e il funzionamento del Linac richiede, quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] agli elettroni sono quindi distribuiti su bande En(k). Ogni stato k definisce un impulso ħk, dove ħ è la costante di Planck ridotta; esso corrisponde a una lunghezza d'onda di De Broglie degli elettroni λ=2π/k. Tali bande di energia possono essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1). Un esempio comune è fornito dalla trasformazione dell'acqua (liquida) in ghiaccio (acqua solida) che si ottiene abbassando la temperatura, a pressione costante, al di sotto di 0 °C. I diversi stati d'aggregazione che può presentare un corpo sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] si fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi X. Anche in questo caso si hanno molti sottotipi di binarie ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...