Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] Rossi, ivi, n. 264325; Cass. pen., 9.12.2014, p.m. in c. Gnocco, ivi, n. 262341).
In dottrina (Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto, cit., 678) è stato immediatamente sottolineato che nulla è previsto, invece, in caso di concorso o ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] : Corte cost. 23 luglio 2013, n. 231, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013; Maresca, A., a cura di, Le r.s.a. dopo la sentenza della Corte costituzionale 23 luglio 2013, n. 231, in Adapt Labour studies e-book series, 13/13, www.adapt.it ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] in Riv. dir. civ., 1983, 210. Più di recente si veda Id., Il Contratto, Milano, 2000, 505; Perulli XE «Perulli, A." , A., La buona fede nel diritto del lavoro, in Riv. giur. lav., 2002, 13).
In senso opposto, però, si deve considerare l’operatività ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] in onore di E. Allorio, II, Milano, 1989, 1249; Bongiorno, G., L’autotutela esecutiva, Milano, 1984; Carinci, A., La riscossione a mezzo ruolo nell’attuazione del tributo, Pisa, 2008; Cocivera, B., Ingiunzione (Diritto tributario), in Enc. dir., XXI ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] procedura d’insolvenza, si presume che il centro degli interessi principali di tale società si trovi presso la sua nuova sede statutaria.
La Corte ha considerato:
a) che, dati i termini generali in cui è redatto, l’art. 3, n. 1, si deve interpretare ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Padova, 1974; De Nova, G., Conversione 1) Conversione del negozio nullo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Di Majo, A., La nullità, in Il contratto in generale, tomo VII, in Tratt. Bessone; Franceschelli, V., Conversione del negozio nullo, in Dig ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni: dal d. lgs. 231/2001 alla Determinazione n. 8/2015 dell’A.N.A.C., in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2015, 229 ss.; Forti, G., Il prezzo della tangente, Milano ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] questa seconda tesi (Consolo, C., Le tutele, cit., 306; Cantillo, M.-Santangeli, F., Il sequestro, cit., 452; Romano, A.A., La tutela cautelare della prova nel processo civile, Napoli, 2004, 108 ss.; Cavallone, B., Esibizione delle prove nel diritto ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] il suo distacco dalla Francia fosse ormai definitivo, il B. continuò a meritare "la réputation d'étre tout entièrement dedié àla France et l'un des plus grands ennemis que la couronne d'Espagne ou la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] di cui all’art. 640 c.p., poiché l’art. 346 c.p. mira a colpire la lesione o messa in pericolo dell’immagine e dell’interesse alla trasparenza della p.a.: la condotta di inganno ai danni del privato, posta in essere adducendo influenze su organi ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...