Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] vantaggi della procedura diretta di assunzione riguarda le forme in cui essa avviene, dal momento che l’agente applica a tal fine la legge del processo (art. 21, lett. d). L’osservanza della legge straniera risulta infatti in tal caso più semplice ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] alla sopravvenienza», Id., Le basi del diritto civile, cit., 224; critico sulla ricostruzione di una categoria autonoma Belfiore, A., La presupposizione, in Tratt. Bessone, XII, t. 4.1, Torino, 2003, passim); in tema v., tra tanti, Costanza, M ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] lav., 2013, 880 e ss.; Garattoni, M., Cooperative sociali ed inserimento dei lavoratori svantaggiati, in Gragnoli, E.-Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] cd. “età dell’oro” della vittima come definita da Silva Sánchez, J.M., La victimologia desde la política criminal y ed Derecho penal. Intodución ala ‘victimodogmatica’, in Rev. peruana de ciencias penal, 1994, 595).
Questo processo di esclusione ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] ’art.2437 cod. civ. (e su altre questioni meno misteriose), in Riv. not., 2017, 394; Toffoletto, A., La valutazione di aizoni e quote in caso di recesso: note a margine del contributo di Mauro Bini, in Società, 2014, suppl. n.11, 27; Ventoruzzo, M ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] confini tra i due istituti (in questo modo, per tutti, Menchini, S., Accertamenti incidentali, cit., 8 s.; Romano, A., La pregiudizialità, cit., 153 ss.; Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 115; Satta, S., Nuove riflessioni in ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] , 271 ss.
14 In questo senso, ora anche Cass., 22.6.2016, n. 12962, in Dir. giust., 2016, 61 ss. con nota di Figone, A., La Cassazione dice sì alla “stepchild adoption”, e già, in questi termini, Trib. min. Roma, 29.10.2015 e 30.7.2014, in Fam. dir ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] al t.u. di cui al d.lgs. 27.12.2002, n. 302), preludio, frequentemente, all’occupazione appropriativa. Per il futuro, la P.A. avrebbe dovuto dare inizio ai lavori solo in attuazione del decreto di esproprio su aree di cui era già divenuta legittima ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] possibilità/probabilità (Pinelli, C., Gli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale, in Cerri, A., a cura di, La ragionevolezza nel sapere scientifico ed il suo ruolo specifico nel sapere giuridico, III, Roma, 2007, 167 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Restano in ogni caso ferme le quattro proposizioni prescrittive, comunque desumibili dal dettato costituzionale, ossia: a) la prescrizione garantista del principio di maggioranza assoluta nell’adottare il Regolamento da parte di ciascuna Camera ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...