• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [205974]
Biografie [59252]
Storia [23553]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] (in seguito noto come Clermont) di Robert Fulton (1765-1815) risalì il fiume Hudson. Durante la guerra del 1812, egli costruì la prima nave militare a vapore, il Demologos, una batteria galleggiante concepita per difendere il porto di New York dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

polizia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polizia Giovanni Bianconi Margherita Zizi Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] Bureau of investigation, che nel 1934 assunse il nome di Federal Bureau of Investigation (FBI). La polizia in Italia La prima forma di polizia ispirata a una funzione preventiva oltre che repressiva in Italia risale al 1852, quando il re di Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (5)
Mostra Tutti

polvere da sparo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polvere da sparo Giorgio Bertoni Un’invenzione esplosiva Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] era quello di rendere le polveri il più possibile stabili, per evitare esplosioni non volute. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, la polvere da sparo venne affiancata e progressivamente sostituita in molti usi da nuovi tipi di esplosivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO DA MONTEFELTRO – NITRATO DI POTASSIO – NITROGLICERINA – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polvere da sparo (1)
Mostra Tutti

arti marziali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arti marziali Giorgio Barbieri Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] Bruce Lee. I monaci del tempio, con l'introduzione della meditazione zen e degli esercizi di Bodhidharma, sviluppano a tal punto la loro abilità da diventare formidabili guerrieri, tanto che nel corso dei secoli più volte gli imperatori li chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTE MARZIALE CINESE – MANTIDE RELIGIOSA – DINASTIA QING – BODHIDHARMA – KICKBOXING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arti marziali (3)
Mostra Tutti

bombe e mine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] galleggianti antinave, ancorate in modo da realizzare barriere contro la navigazione. Uno dei tipi di bomba più usati in guerra è la bomba a mano, di piccole dimensioni, che può essere lanciata con la sola forza del braccio. Le mine antiuomo Le mine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

Legione straniera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Legione straniera Silvia Moretti Il simbolo della presenza militare francese in Africa La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] decine di legionari tennero impegnati per ore oltre 2.000 soldati messicani armati di tutto punto – contribuirono a far entrare la Legione straniera nella leggenda, alimentando anche l’interesse della letteratura e del cinema della prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – MELILLA – MAROCCO – FRANCIA

cavallereschi, ordini

Dizionario di Storia (2010)

cavallereschi, ordini Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] monarchia di Savoia divennero istituzioni di Stato, mentre erano aboliti gli o. c. dei sovrani spodestati, a eccezione di quelli del pontefice; la fondazione di nuovi o. c. e il conferimento dei gradi rimasero prerogative del re. Nel 1868 Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – MILITARIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallereschi, ordini (3)
Mostra Tutti

bushi

Dizionario di Storia (2010)

bushi (giapp. «uomo d'armi», «guerriero») bushi (giapp. «uomo d’armi», «guerriero») Denominazione dei membri della classe guerriera in Giappone. Mononofu e sono talvolta usati come sinonimi. Nel periodo [...] . All’aiuto di questi capi e dei loro gruppi armati per sedare delle rivolte ricorse la corte stessa, costretta ad affidare speciali poteri ai buke, che diedero origine a vere e proprie alleanze militari regionali. Alla fine del 12° sec. due casate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – ARISTOCRAZIA – HEIAN KYO – GIAPPONE – BUSHIDO

ordini monastico-cavallereschi

Dizionario di Storia (2010)

ordini monastico-cavallereschi Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] 14° costituì un vasto Stato colonizzando l’area del Baltico, e l’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, che si trasferì a Rodi (1308) e, dopo la conquista dell’isola da parte di Solimano (1522), nel 1530 ebbe dall’imperatore Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – ORDINE DEI TEMPLARI – PENISOLA IBERICA

proconsole

Dizionario di Storia (2011)

proconsole Nella repubblica romana, colui che teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente. L’istituzione nacque dal diverso funzionamento del [...] con una legge Vatinia (59) Cesare ebbe un comando quinquennale per la sottomissione della Gallia, prorogato poi per altri cinque anni; Ottaviano Augusto ricorse a questo tipo di comando, facendosi assegnare l’imperium proconsulare maius et infinitum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proconsole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali