• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [1887]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Tempo libero [21]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Giovanni Paolo II, il medium è un pulpito

Lingua italiana (2013)

di Rosarita Digregorio*La spiccata tempra del leader, un’innata predisposizione allo studio delle lingue, l’ascesa al soglio pontificio negli anni del boom della televisione e delle tecnologie informatiche, [...] laddove i predecessori avevano a disposizio ... Leggi Tutto

Clandestino

Lingua italiana (2013)

di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizzat ... Leggi Tutto

Benedetto XVI, “professore” con mitezza

Lingua italiana (2013)

di Michele Colombo* L’umiltà non è propriamente una categoria linguistica, sebbene la storia della Chiesa sia segnata dall’importanza attribuita al sermo humilis, cioè alla lingua semplice adatta a rivolgersi [...] a tutti i fedeli. Eppure, proprio l’umilt ... Leggi Tutto

La verità del falso. Il falso letterario tra cultura e storia linguistica

Lingua italiana (2012)

di Sandra Covino*Le falsificazioni si possono considerare un fenomeno antropologico: presuppongono infatti la tendenza, riscontrabile in tutte le epoche e le culture umane, a ingannare e a lasciarsi ingannare. [...] I moventi possono essere i più vari: da ... Leggi Tutto

Ta-ta-tadàn… La famiglia Monti (a parole)

Lingua italiana (2012)

Alzi la mano chi, tra i meno giovani, non ricorda la serie televisiva della Famiglia Addams, che la tv di Stato mise in onda per la prima volta a partire dal 1966 (http://1.bp.blogspot.com/). Alzi la mano [...] chi, tra i venticinquenni-trentenni di oggi, ... Leggi Tutto

Ma non è la lingua dei cachi

Lingua italiana (2012)

di Michele A. Cortelazzo*L’errore sta spesso all’origine delle innovazioni linguistiche. Bisogna, però, distinguere due tipi fondamentali di “errori”: quelli che consistono nel dar seguito alle tendenze [...] innovative della lingua, anche se queste contr ... Leggi Tutto

Maroni: la Lega sottovoce

Lingua italiana (2012)

di Lynda Dematteo Nei primi anni Ottanta, Roberto Maroni e Umberto Bossi hanno sognato assieme la Lega e si sono divisi i compiti a seconda delle loro abilità. Bossi fu la voce del Nord che tuonava, mentre [...] Maroni discuteva nell’ombra. Da fine strate ... Leggi Tutto

L’Italia a strisce

Lingua italiana (2012)

di Luca Raffaelli*Il fumetto italiano dell’immediato dopoguerra è stato sinonimo di intrattenimento. I personaggi più popolari vivevano in un west adatto a simboleggiare la ricostruzione di un Paese sulla [...] mitologia statunitense. Ma indubbiamente i c ... Leggi Tutto

Se la voce scompare. Il romanzo di Gaia Manzini

Lingua italiana (2012)

a cura di Saverio Simonelli**Intervista a Gaia Manzini*, autrice di La scomparsa di Lauren ArmstrongPuò un doppiatore sentire sulla propria pelle la scomparsa dell’attore cui presta la propria voce? E [...] questo rapporto così particolare ed esclusivo ch ... Leggi Tutto

L’ira recitata di Beppe Grillo

Lingua italiana (2012)

Con la proverbiale modestia, il giornalista e scrittore Filippo Ceccarelli ha fornito con quattro pennellate un’efficace rappresentazione del grillese, la lingua (e le linguacce) di Beppe Grillo, attore, [...] politico e grande performer: «a orecchio, ci s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali