• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5538]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

In vocabolario Treccani ho letto che il verbo andare con la preposizione per seguito da un sostantivo ha il significato di "a

Atlante (2013)

Complimenti, lei ha colto nel Vocabolario un uso tipico della lingua letteraria (un esempio in L'amore negato, l'ultimo romanzo, del 1928, della scrittrice siciliana Maria Messina, riscoperta da Leonardo Sciascia nel secondo Dopoguerra). Un uso oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come posso capire quando "vicino" è un aggettivo o un avverbio? Nella frase "Casa mia è vicina" è un aggettivo che dipende da

Atlante (2013)

Sì, pragmaticamente si può distinguere l'aggettivo dall'avverbio o dalla preposizione impropria (come nel caso della seconda frase, là dove vicino, seguito da a, insieme col quale forma la locuzione preposizionale [...] vicino a, va a costituire con il sos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi confondo sempre quando devo usare “più di” e “più che”. Questa frase è corretta? “I libri si interessano più ai viaggiator

Atlante (2013)

La frase va bene, nonostante desti qualche curiosità la personificazione dei libri, che, come se fossero persone, si interessano a qualcosa. Ciò detto, più che in questo caso introduce la comparazione [...] di maggioranza tra le gradazioni differenti di q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rivolgendomi per lettera ad una Dottoressa, con cui non ho mai comunicato, è corretto scrivere Egregia Dott.ssa.... oppure è

Atlante (2013)

Volendo usare una formula di rispetto rivolgendosi per iscritto, per la prima volta, a una persona di sesso femminile, è consigliabile l'uso di Gent.ma (gentilissima): Gent.ma Dott.ssa. Mi raccomando a [...] non dimenticare i punti, posti là dove comincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È sbagliato scrivere: "approdare in un'isola"?

Atlante (2013)

Il verbo approdare (‘giungere a riva’, ‘prendere costa’) si costruisce con la preposizione a: le navi approdarono all’isola di Creta; approdare a riva, approdare al molo (gli esempi sono tratti dal Vocabolario [...] Treccani.it, È sbagliato scrivere: "approdare in un'isola"? v. approdare). In qualc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere dove cade l'accento sulla parola Istanbul.

Atlante (2013)

L'accento cade sulla a, coerentemente con la pronuncia originaria. Quindi, diremo Istànbul. Ricordarsi sempre di scrivere Istanbul con la n, non con la m (*Istambul); e con un'unica n al posto giusto e [...] non infilata anche all'inizio, come non di rado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale?

Atlante (2013)

No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede [...] la formazione del plurale dei sostantivi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere "mi ritrovo un dolore muscolare e non so' come è stato?” “So” con accento o senza?

Atlante (2013)

L'apostrofo può segnalare la caduta di un elemento finale (una vocale, nell'elisione della -a finale di una davanti a parola cominciante per vocale, per esempio: un'alba; una sillaba, come nel caso dell'apocope [...] o troncamento di -co in poco, che dive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In ufficio è nata una piccola discussione sull'utilizzo degli ausiliari “essere” e “avere”. Stavo scrivendo una risposta via

Atlante (2013)

Quando siamo in presenza dei verbi servili – come ci hanno insegnato a dire a scuola - o modali, come si preferisce dire adesso da parte degli studiosi di grammatica - (potere, dovere, volere, sapere nel [...] senso di 'essere capace, essere in grado'), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso della preposizione con il verbo "annullare l'iscrizione". Si dice "annullare l'iscrizione dalle email d

Atlante (2013)

È preferibile la costruzione con a: l'iscrizione è a qualcosa (una rivista, un torneo, una gara, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali