• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5537]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Esiste la forma del congiuntivo "Credo che bisogni saper scrivere?" A me sembra orribile!

Atlante (2013)

Sì, esiste la terza persona singolare del congiuntivo presente del verbo bisognare, anche se, effettivamente, è poco usata, e ancor meno usate sono le forme di altri modi e tempi che sembrerebbero, c’è [...] da scommetterlo, più che orribili a chiunque: pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento dire sempre più spesso "da quando sono piccolo/a" io che per abitudine dico da quando ero piccola, devo correggermi?

Atlante (2013)

Non deve correggersi, vada avanti tranquilla per la sua strada. Nonostante sia comprensibile il processo mentale che soggiace al primo uso, teso a sottolineare la ripetizione e dunque la permanenza nel [...] presente dell'evento o del comportamento che ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretta l'espressione "la dirigente scolastica" al posto di "il dirigente scolastico" quando a ricoprir

Atlante (2013)

È corretto senza ombra di dubbio segnalare con l'articolo femminile il passaggio dal maschile al femminile, nel caso di sostantivi di mestiere uscenti in -e come presidente, giudice, docente, docente, [...] vigile, preside, dirigente (la presidente, la giu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni anni fa ho scritto con dei colleghi un libro di testo universitario nel quale comparivano parole con la i e la u final

Atlante (2013)

È confortante trovare persone che siano attente agli usi dell'accento grafico nella nostra lingua, in quanto, da alcuni decenni a questa parte, si assiste a un generale calo di attenzione tra gli scriventi [...] comuni circa i gradi di apertura delle voca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Fàbbricamicene" che voi riportate... (s. v. “quadrisdrucciola”) è corretta? A me pare assolutamente no! Una parola quadrisdr

Atlante (2013)

Intanto ricordiamo che quadrisdrucciola è la parola che reca l'accento sulla sestultima sillaba: fàb-bri-ca-mi-ce-ne. Il guaio di esempi come fabbricamicene (l'autorevole grammatica Italiano di Luca Serianni, [...] con la collaborazione di A. Castelvecchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire la frase: "dovresti andarci a scuola"? Per favore mi rispondete? Ho scommesso con mio marito.

Atlante (2013)

Sperando di non provocare una crisi matrimoniale – per tanto poco -, risponderemo che, a occhio e croce, i dubbi potrebbero vertere non tanto sull'uso, perfettamente legittimo, dell'avverbio ci con funzione [...] locativa (ci = in quel posto), ma sul fatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase dal punto di vista grammaticale: "Le costellazioni sono dei raggruppamenti di stelle prossime l'una all'a

Atlante (2013)

Il problema non è se sia corretta o scorretta questa frase. Il problema è che cosa si vuol dire con questa frase. Per sua natura, l'aggettivo qualificativo ha la sua sede più idonea posposto al sostantivo. [...] Viene dunque immediatamente da pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è esatto dire "interessarsi a" o "interessarsi di", e se potete spiegarmi la differenza ed il contesto in cu

Atlante (2013)

Il verbo intransitivo pronominale interessarsi copre, sostanzialmente, due aree di significato: la presa di interesse per qualcosa o qualcuno; l'attività di occuparsi, di prendersi cura direttamente di [...] qualcosa o qualcuno. Nel primo caso, sono prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho sempre questo strano dubbio: ... son passati ben quattro anni da quando vi ho visto (io a voi) la prima volta ... o

Atlante (2013)

Il dubbio non è strano, perché siamo in presenza di una reale oscillazione all'interno della norma. Quando le particelle pronominali atone mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le dipendono da una forma verbale [...] composta (ausiliare + participio passato del ver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo due dubbi. Qualche volta si legge che la tal persona "è stata sparata". È un'espressione corretta? Allo stesso

Atlante (2013)

La prima vivace, diretta e un po' crudele frase, in cui il verbo sparare regge il complemento diretto, riferito a persona, non è però corretta. Si tratta di un uso regionale meridionale. L'oggetto grammaticale [...] è retto da sparare nel caso in cui si r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali