• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7383 risultati
Tutti i risultati [206374]
Geografia [7317]
Biografie [59226]
Storia [23549]
Arti visive [19057]
Letteratura [10796]
Religioni [9063]
Archeologia [8576]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

SENTINELLA, Passo della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SENTINELLA, Passo della Situato a m. 2717 sul mare tra il gruppo dolomitico della Cima Undici di Cadore (3092 m.) e la Croda Rossa (2955 m.) mette in comunicazione Val Padola con Val Fiscalina. La conquista [...] . Al mattino un reparto austriaco che tentava di salire fu respinto dagli scalatori, e verso le 11 il presidio nemico si arrese. Bibl.: A. Cabiati, La conquista del Passo della Sentinella, Roma 1938 (Ufficio storico del Ministero della guerra), e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO LUNELLI – CADORE – ROMA

VERVINS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERVINS (A. T., 32-33-34) Rosario Russo Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti. Il trattato [...] di resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta contro Filippo II, mettevano in dubbio il valore del trattato di Vervins: in fondo, più che una duratura pace, esso fu soltanto una tregua ... Leggi Tutto

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] 'acqua al secondo con acque normali, ma di ben 1900 in tempo di piene; essa fa deviare il Varo da E. a S. Poco prima di ricevere la Tinea il Varo entra nella lunga e pittoresca gola di erosione di Ciandan, presso il termine della quale riceve l'altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] coltura dei cereali (grano, orzo, avena), nelle vallate dei fiumi e nelle pianure costiere. La popolazione, diminuita di circa la metà in meno di un secolo, nel 1926 ammontava a 57.591 abitanti (126.143 abitanti nel 1841; 86.451 nel 1861; 78.697 nel ... Leggi Tutto

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] delle vie di comunicazione, Vjatka, che sino al 1860 era un piccolo centro di i5.000 abitanti, cominciò a sviluppare la sua attività industriale, costituita da fabbriche di sapone, di candele, di Carta, da distillerie, dalla lavorazione dei cuoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

ZUARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUARA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città della Libia, capoluogo di circondario della provincia di Tripoli. La città è posta a meno di 300 m. dalla costa marittima, circa 110 km. ad ovest di Tripoli; [...] di carabinieri; ha scuole di vario tipo e offre tutti i comodi di un modesto centro civile. Una ferrovia a scartamento ridotto la congiunge a Tripoli con 118 km. di percorso. Da Zuara al confine tunisino si sviluppa una buona rotabile. Il porticciolo ... Leggi Tutto

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] d'altitudine superiore ai 2000 m. Sulle cime vettoriche si raggiungono minimi da -20° a -25°; la permanenza del mantello nevoso è fino a giugno; la flora ha carattere alpino con l'esponente più noto, il leontopodium alpinum (stella alpina), e ... Leggi Tutto

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini: il resto è coltivato a cereali (frumento, avena, orzo), a patate, a ortaggi, a alberi da frutta, a viti. Notevole è la produzione vinicola (354 mila hl.), con i rinomati vini della bassa Borgogna, e ... Leggi Tutto

WRANGEL

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126) Giorgio Pullè Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] di Čukči con un complesso di 100 persone, oltre agli addetti alla stazione radiometereologica. I Čukči esercitano la caccia e la pesca, oltre a raccogliere avorio fossile, fornito dalle zanne di mammut. L' U.R.S.S. intende stabilire nell'isola ... Leggi Tutto

RESIA, Valle di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] circa 2/3 viventi nel centro e il rimanente sparsi. Il comune di Resia, che con le sue varie frazioni occupa tutta la valle, ha il centro principale a 492 m. s. m., misura kmq. 118,57 e nel 1936 aveva 2628 ab. Di questi quasi 4/5 viventi accentrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 739
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali