Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] , il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (d’ora innanzi: “M.A.T.T.M.”) possa autorizzare, in sede di riesame dell’A.I.A., la prosecuzione dell’attività produttiva per un periodo determinato e comunque non superiore ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] . St., III, 15.1.2014, n. 128 aveva affermato che alla luce del co. 6 dell’art. 120 c.p.a. la definizione con sentenza semplificata del giudizio si presenta come soluzione processuale privilegiata dal Legislatore, in nome dell’immediatezza e della ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] di durata, in Riv. dir. comm., 1943, I, 143 ss., e 1944, I, 1 ss.; Rosapepe, R., La somministrazione, in Bonocore, V. - Luminoso, A., a cura di, Contratti d’impresa, I, Milano, 1993; Taldone, L., Contratto di somministrazione, in Cassano, G ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] nonché di interesse legittimo quale figura centrale del processo amministrativo), in Riv. dir. proc., 2018, 325 ss.; Id., Postilla ala (almeno per ora) fine di una lunga marcia, ibidem, 743 ss.; Mazzamuto, M., Motivi inerenti alla giurisdizione. Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] seconda (artt. 1607-1614 c.c.) è invece dedicata alla Locazione di fondi urbani.
Gli obblighi principali del locatore sono:
a) la consegna della cosa in buono stato, senza vizi e idonea all’uso convenuto, senza che terzi possano vantare diritti su di ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] quindi, di un rito di carattere anticipatorio e accelerato rispetto alla tempistica propria dell’art. 120 c.p.a.
La disposizione in esame presenta una finalità evidentemente anticipatoria in quanto onera il concorrente ad impugnare l’ammissione alla ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] quale «l’esercizio del diritto è inammissibile se può avere il solo scopo di provocare danno ad altri», a questa funzione è chiamata la correttezza e la buona fede degli artt. 1175 e 1375 c.c., in ambito contrattuale. Nei diversi libri, ci sono norme ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentante ovvero un contesto in cui questi opera che, per univocità o concludenza, sia idoneo a portare a conoscenza dell’altro contraente la circostanza che il rappresentante agisce per un soggetto diverso, nella cui sfera giuridica gli effetti ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] delle clausole di “close-out netting” con l’art. 56 l. fall.: Perrone, A., Gli accordi di close-out netting, in Banca borsa, I, 1998, 51 ss.; Perrone, A., La riduzione del rischio di credito negli strumenti finanziari derivati, Milano, 1999, 85 ss ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] e “violenza” non è soltanto un problema di logica giuridica o di grammatica, ma una questione di prospettiva storica (così Passerin d’Entrèves, A., La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Torino, 1967, 7).
“Positivizzare ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...