Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] Il vantaggio riguarda una parte consistente del mercato, quella dei grandi clienti business che non raccolgono IVA (banche, assicurazioni, p.a.). La Corte Europea di Giustizia (C. giust., 11.6.2009, C-357/07, TNT Post UK Ltd c. The Commissioners for ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] il principio per cui i depositanti di banche con sede nell’Unione europea godono della garanzia sui loro depositi sino a centomila euro).
La vigilanza sulle banche e sui soggetti disciplinati dal t.u.b.
Il richiamato art. 5 t.u.b. stabilisce che ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] di legge, in Contratti, 2006, 90; Bonilini, G., Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, Torino, 2003, 117; Busani, A., La trascrizione dell’atto di rinuncia all'atto di opposizione alla donazione, in Nuova giur. civ. comm., 2007, 12; Busani ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] nuovi incentivi alle assunzioni, in M. Brollo, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 1189 e ss.; Niccolai, A., La nozione di lavoratore svantaggiato. Analisi della categoria “svantaggio sociale” nella disciplina del mercato del lavoro, in Ballestrero ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] Redazione Giuffrè.
4 Per i necessari approfondimenti rinvio al mio I poteri datoriali rivisitati, in Napoli, M.-Garilli, A., La terza riforma del lavoro pubblico tra aziendalismo e autoritarismo, Padova, 2013, 59 ss. nonché al volume monografico di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] .l. n. 146/2013, conv. dalla l. n. 10/2014), nonché di liberazione anticipata prevista dall’art. 54 ord. penit., aumentando la detrazione a settantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata (art. 4 d.l. n. 146/2013, conv. dalla l. n ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] degli acquisti e dei traffici (Comporti, M., Diritti reali. I) Diritto civile, cit., 5; sul tema si rinvia a Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, Padova, 1982; Costanza, M., Numerus clausus dei diritti reali e autonomia contrattuale, cit ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] professionale (artt. 21, co. 1, c.p.i. e 12 RMC): si è infatti chiarito che la limitazione non opera quando l’uso del terzo dà luogo a confondibilità o a una delle anzidette situazioni di vantaggio/pregiudizio (C. giust. CE, 17.3.2005, C-228/03).
Una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] una sorta di rete di contenimento tramite il corpus di limiti del quale s’è detto più sopra, che in certa misura serve a compensare la deroga alla legalità sostanziale.
Fonti normative
L. 24.2.1992, n. 225; d.lgs. 2.1.2018, n. 1; art. 54, d.lgs ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] 1975, 180 ss).
Per l'esercizio dell'azione surrogatoria è necessario che il credito sia certo, anche se, afferma la giurisprudenza, sottoposto a termine o condizione (Cass., 21.10.1998, n. 10428, in Giur. civ. 1999, I, 730). Al riguardo è dubbio ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...