• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [205974]
Biografie [59252]
Storia [23553]
Arti visive [19059]
Letteratura [10806]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

cancro

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] in principio come una depressione alla superficie del fusto o del ramo, la quale poi si screpola; i tessuti di cicatrizzazione che si formano non giungono a cicatrizzare la ferita e anch’essi vengono con facilità danneggiati dai freddi degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – TUBERCOLOSI – OLEANDRO – CONIFERE – BATTERI

rupestre

Enciclopedia on line

botanica Pianta r. (o rupicola) Pianta adattatasi a vivere su affioramenti rocciosi, affondando le radici in fessure (casmofita) o su piccole cenge e accumuli di sfatticcio derivante dallo sgretolamento [...] o ripari, o su superfici rocciose all’aperto, risalenti a diversi periodi della preistoria, presenti in tutti i continenti. scene raffigurate: per l’arte paleolitica, si parla di riti propiziatori per la caccia oppure di pratiche magiche intese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MONTI CANTABRICI – FRANCIA – SPAGNA – AFRICA

imbuto

Enciclopedia on line

Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare. Chimica Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] o di porcellana, sui quali si dispongono filtri di carta lisci o a pieghe. Gli i. possono essere di vario tipo, a gambo corto o lungo, a pareti lisce o rigate ecc. Per la separazione di due liquidi immiscibili viene utilizzato l’i. separatore, dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANATOMIA COMPARATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – UTENSILI
TAGS: GUAINA MIELINICA – CEFALOPODI – GAMOPETALA – PORCELLANA – MOLLUSCHI

aggregato

Enciclopedia on line

Botanica L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). Geologia [...] , siano essi allo stato incoerente o cementati a formare un conglomerato. Caratteristiche degli a. lapidei sono: la natura della roccia da cui provengono, la granulometria, la forma dei grani, la superficie specifica. Nelle costruzioni, si fa uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI – INFRUTTESCENZA – GRANULOMETRIA – IMBIBIZIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

Mattiòli, Pierandrea

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Siena 1500 - Trento 1577). Esercitò la medicina a Siena, a Roma, a Trento e a Gorizia e fu medico cesareo di Ferdinando e di Massimiliano II. Raggiunta l'agiatezza con la professione [...] in latino, italiano, francese, tedesco e ceco, alcune riccamente illustrate; quest'opera, spesso indicata col titolo Commentarii a Dioscoride (1565), testimonia della conoscenza diretta che M. aveva delle piante, di cui descrisse circa 100 nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II – DIOSCORIDE – GORIZIA – TEDESCO – LATINO

pedata, foglia

Enciclopedia on line

Foglia divisa secondo la ramificazione a cima: dalla base del nervo mediano si staccano 2 nervi laterali, i quali si ramificano secondo il tipo del drepanio; si riscontra in varie Aracee, negli ellebori [...] Le foglie p. sono più o meno incise e si distinguono in: pedatolobate se la foglia è divisa in lobi, pedatofide se la lamina è divisa fino a metà, pedatopartite se la lamina è divisa fino a 3/4 e pedatosette con la lamina divisa fino alle nervature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: NERVO MEDIANO – ARACEE

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] Agavacee, e in diverse specie di mangrovie. Falsa v., la moltiplicazione vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli ecc. pianta madre. zoologia Tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti

WILLDENOW, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLDENOW, Karl Ludwig Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Berlino il 22 agosto 1765, ivi morto il 10 luglio 1812. Laureatosi in medicina a Halle nel 1789, esercîtò a Berlino la professione, dedicandosi [...] un grande erbario, che alla sua morte aveva raggiunto le 20.000 specie. La morte gl'impedì di portare a termine quell'opera monumentale che è la quarta edizione completamente rimaneggiata ed enormemente ampliata delle Species plantarum di Linneo che ... Leggi Tutto

URBAN, Ignaz

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBAN, Ignaz Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Warburg (Vestfalia) il 7 gennaio 1848, morto a Grosslichterfeld il 7 gennaio 1930. Nel 1878 fu nominato assistente presso l'istituto botanico di Berlino [...] nel 1903 e fu uno dei più attivi collaboratori di A. Engler. Fra le sue opere: Prodromus einer Monographie der Loasaceen (in collaborazione con E. Gilg, ivi 1900). Portò a termine la Flora Brasiliensis di K. F. von Martius, pubblicandone i fascicoli ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO

fisiologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali. La moderna sistematizzazione [...] , con il concetto di ‘proprietà fisiologica’, era introdotta l’idea che la funzione potesse non avere un rapporto evidente con la struttura anatomica. La situazione aveva cominciato a mutare alla fine del 18° sec., grazie anche alle scoperte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTRICITÀ ANIMALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PSICOFARMACOLOGIA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 148
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali