• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

Dante oltre il Medioevo - Anna Cerbo [8/11]

WebTv

Dante oltre il Medioevo - Anna Cerbo [8/11] Il 16 novembre 2010 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell'Istituto Treccani, si è tenuta una Giornata di studi in ricordo di Silvio Pasquazi sul tema "Dante oltre il Medioevo". [...] L'incontro è stato organizzato dalle Facol ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Milly Moratti in: "Agenda antistalking Alba" [8/10]

WebTv

Milly Moratti in: "Agenda antistalking Alba" [8/10] Mercoledì 23 giugno a Roma alle ore 9.30 presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana, 4), storica sede dell'Istituto Treccani, presentazione dell'Agenda Alba, [...] organizzata dall'Associazione Differenza Donna O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA – BRICOLAGE – HOBBIES
TAGS: PAGANICA – ROMA

Alphonse Mucha

WebTv

Alphonse Mucha “La mia arte, se così la si può chiamare, si cristallizzò. Divenne di moda. Si diffuse nelle fabbriche e nelle botteghe con il nome di stile ‘Mucha’”. È lo stesso artista ceco, Alphonse Mucha (1860-1939), [...] a definire la propria vena di pittore, sculto ... Leggi Tutto

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italiana

WebTv

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italiana Nel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora governo fascista. L'imprenditore lombardo propone al filosofo siciliano la creazione di una fondazione culturale [...] ma questi consiglia a Treccani di investire i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GENTILE

Licenziamento illegittimo

WebTv

Licenziamento illegittimo Il nostro ordinamento, già a partire da una legge del 1966, ha previsto che la possibilità del datore di lavoro di disporre il licenziamento del lavoratore dipendente non possa avvenire liberamente e discrezionalmente, [...] ma sia subordinata alla dimost ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORATORE DIPENDENTE

Hotel Altrove - Storie del terremoto - capitolo 3

WebTv

Hotel Altrove - Storie del terremoto - capitolo 3 Sabatino: uno degli anziani che affrontano la noia quotidiana cercando di tenere viva la memoria di una comunità sperduta, giocando a carte, osservando la natura e passando il tempo con la propria famiglia. [...] Da quando il terremoto ha sconvolto la sua ... Leggi Tutto

150 anni di lingua italiana

WebTv

150 anni di lingua italiana Come è cambiata la lingua italiana dal 1861 ad oggi? L’italiano è cambiato moltissimo, anche per effetto delle trasformazioni prodotte dai mezzi di comunicazione di massa. Dall’unità d’Italia ad oggi, [...] siamo arrivati a un traguardo importante: ora tut ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNITÀ D’ITALIA

Luciano Canfora in: "Ipazia, una donna per la libertà" [5/6]

WebTv

Luciano Canfora in: "Ipazia, una donna per la libertà" [5/6] Intervento di Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) durante l'incontro-dibattito su "Ipazia - Una donna per la libertà, la scienza, contro ogni fanatismo" in occasione della presentazione [...] dell'uscita in Italia del film AGORA di A ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – AGORA

Arte viva al Museo

WebTv

Arte viva al Museo L’arte per Thomas Mann “non è una forza, è soltanto una consolazione” e quindi perché non imparare a riconoscere un’opera d’arte o a realizzarla sin da piccoli per consolarsi meglio nella vita? E se andando [...] avanti negli anni si volesse provare la pro ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS MANN

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico

WebTv

Italiano - Le caratteristiche generali del testo poetico Attraverso la poesia l'autore esprime un pensiero, una sensazione, un sentimento e riesce a creare un mondo distinto da quello reale pur rimanendo profondamente legato a esso. Il poeta ha la capacità di [...] rendere il linguaggio comune originale e unico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali