La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. La scelta è legata all’inaugurazione a New York dell’Empire State Building.Dopo la chiusura dell’Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, trasferitosi [...] ridosso dell’inizio della grande crisi del ’29, e il progetto fu portato a termine puntualmente il 1 maggio del 1931. L’inaugurazione avvenne in maniera solenne con la presenza del sindaco di New York, Jimmy Walker, del governatore dell’omonimo Stato ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1952 è Telefono. La scelta è motivata dall’istallazione della prima cabina telefonica a Milano.Il 10 febbraio 1952 viene installata la prima cabina telefonica pubblica d’Italia. [...] La cabina è posizionata in piazza San Babila, a Milano, e rappresenta una svolta nel sistema di comunicazione pubblica del una particolare diffusione nel contesto italiano, rimanendo a lungo a disposizione di una parte ristretta e privilegiata della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica questo a causa delle ricadute politiche globali legati problemi territoriali causati nelle regioni medio-orientali dell’Iraq e del Kuwait. Il 2 [...] , le industrie, il sistema stradale e i centri urbani iracheni. La resistenza irachena fu piegata in poco più di un mese, a fine febbraio la coalizione sanciva il cessate il fuoco e la liberazione del Kuwait. Il conflitto, per quanto breve, ha avuto ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Cosa Nostra allo Stato Italiano. A questo attentato fecero seguito infatti quelle di Via d’Amelio, dove perse la vita il giudice Borsellino e gli uomini della sua scorta, e gli attentati di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] le mura alte 3 metri e sovrastate da filo spinato, limitando così completamente la libertà di movimento degli abitanti. Mezzo milione di ebrei si trovarono così a vivere in appena 3,5 chilometri quadrati, in condizioni igienico-sanitarie sempre più ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] cruciale per le sorti del Paese cui poterono partecipare per la prima volta anche le donne. Quasi 25 milioni di persone la volontà della maggioranza degli italiani si pronunciò a favore della Repubblica (12700000 voti, contro i 107000000 a favore ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1951è Rifugiato. In questo anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.Il 20 giugno 1951, a Ginevra, [...] l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la convenzione relativa allo statuto dei Rifugiati. La convenzione ha precisato nel diritto internazionale cosa si dovesse intendere con questo termine. A partire da questa convenzione il rifugiato, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neo-nato Stato d’Israele. Il 5 luglio del 1950 il Knesset, cioè il parlamento dello Stato d’Israele [...] un aspro conflitto con gli Arabi della Palestina, approvava la “legge del ritorno” che stabiliva di riconoscere la cittadinanza israeliana a tutti gli Ebrei immigrati nel nuovo Stato. La legge si affiancava ad una norma sulla proprietà degli assenti ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] . Pur avendo un radicamento in alcuni luoghi specifici (fu molto forte la colonna genovese, che ricevette adesione negli operai dell’Ansaldo e all’Università a via Balbi), la parabola di questi gruppi ebbe un rapido, seppure doloroso e violento ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] il pool di Mani Pulite: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro. A Bettino Craxi la procura di Milano aveva contestato Diversi episodi di corruzione. La contestazione del 30 aprile rispecchiava una forte ostilità nei confronti della ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...