La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] fu presa dal nuovo presidente americano Harry Truman (succeduto il 12 aprile 1945 a Roosevelt, per la morte di quest’ultimo). La bomba a fissione nucleare era l’esito in di un programma governativo svoltosi tra il 1942 e il 1946 collaborazione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] fu indetto soltanto un referendum tra il pubblico, che premiò Putëvka v žizn′ (1931, Il cammino verso la vita) di Nikolaj V. Ekk, À nous la liberté (1931; A me la libertà) di René Clair, Dr. Jekyll and Mr. Hyde e The sin of Madelon Claudet (1931; Il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] a Dandi, sulle coste dell'oceano Indiano, per denunciare il monopolio britannico. Scopo della marcia era raccogliere simbolicamente una manciata di sale, risorsa posta sotto il monopolio inglese sulla produzione e il commercio del sale in India e la ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] prospera e pacifica della Germania. Inoltre per il ministero per la propaganda, fondato dal governo nazista per supportare la politica del governo, e affidato a Joseph Goebbels, l’olimpiade doveva essere l’occasione per affermare concretamente ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1956 è Rivolta.Il 23 ottobre del 1956 a Budapest scoppiò la rivolta contro l’influenza che l’Unione sovietica esercitava pesantemente sul paese. A partire dal 1947 l’Ungheria era [...] segnò un tentativo di liberazione dell’Ungheria dal giogo sovietico. La rapida escalation degli eventi, culminata con la nomina di Imre Nagy a Presidente del Consiglio e con l’uscita dal Patto di Varsavia (1 novembre), provocò una reazione violenta ...
Leggi Tutto
100 parole, 100 eventi, per descrivere 100 anni dell’Enciclopedia Italiana e narrare il suo rapporto con il Paese e con il mondo.Per celebrare il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato [...] come nel sistema generale. Grazie a questo metodo, la Direzione ha ambito di raccogliere intorno a sé, assegnando a ciascuno la parte sua, gli scrittori della più varia mentalità, a collaborare a un'esposizione compiuta ed organica, obiettiva ...
Leggi Tutto
La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] . Sin dal primo momento si aggiunse all’impresa anche l’editore C. Tumminelli, che insieme a Treccani e Gentile compose la prima Giunta a guida dell’Istituto. Sebbene non fossero mancati tentativi, anche di poco precedenti, come quello promosso ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh-Sin dal primo volo [...] Raymond Orteig, che nel 1919 aveva offerto 25mila dollari come premio per chi avesse compiuto la prima trasvolata atlantica senza scalo da New York a Parigi. Alla sfida partecipò nel 1927 il pilota dell’aeronautica americana Charles Lindbergh, all ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] 1933, e le elezioni del 5 marzo dello stesso anno. La notte dei lunghi coltelli portò anche le forze armate a sostenere l’ascesa di Hitler che, nel 1934, si trovò a concentrare nelle proprie mani la carica di Capo dello stato e di Cancelliere, era l ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] le incertezze del primo quinquennio dopo la Grande guerra, l’economia occidentale aveva iniziato a crescere in senso positivo. La pacificazione post bellica e la grande espansione produttiva americana avevano favorito questo processo di crescita ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...