Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] fino in fondo una completa vicinanza con il mondo e con l’esistenza. Come ha sottolineato lo stesso Sereni, la scelta di porre a titolo della raccolta gli Strumenti umani assume anche un’accezione «limitativa e amara», in quanto pone l’accento su ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] e fra queste aveva grande importanza quella dedicata ad esaltare il padrone di casa che aveva generosamente offerto la festa. Il nostro ospite, senza badare a spese, aveva ingaggiato, per tessere le sue lodi, un poeta di immensa fama: Simonide di Ceo ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] si plasma e si adatta fin dal momento della nascita permettendoci, a prima vista, di ricondurlo a una determinata etnia o, perlomeno, a una regione del mondo. La corporeità è la sintesi del corpo e dell’ambiente sociale, diceva Merleau-Ponty; infatti ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] che il paziente ha subito alcune lesioni al cervello. Questi non può ricordare nulla della propria vita passata, neppure la fuga dalla polizia a seguito di un furto in banca, né l’incidente in macchina che lo ha portato in quella camera di ospedale ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] una catena di umani e non umani, ognuno dei quali è fornito di una nuova competenza o delega la sua competenza a qualcun altro: nella catena si possono riconoscere aggregati che sembrano come quella della teoria sociale tradizionale, gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] costa e ad alcuni accordi con le popolazioni dell’interno. La Somalia divenne un protettorato italiano “indiretto” sotto la gestione della Società Filonardi, a partire dal 1893. La sua costituzione a colonia fu completata sotto i governi Di Rudinì e ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] suoi racconti e romanzi brevi sono scritti in prima persona e ambientati in un passato dal respiro più o meno ampio: la finzione, vale a dire, altro non è che un esercizio di memoria della voce narrante. Così Notturno cileno è costituito da un unico ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] 5, 14). «Dimenticando le cose che stanno dietro e avanzando verso quelle che stanno davanti» (Fil. 3, 13), Paolo insegna a Benjamin la collisione tra passato e futuro: «le estremità dei tempi stanno una di fronte all’altra» (1 Cor. 10, 11). L’istante ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] ebbe nello studio del lavoro di Girolamo Saccheri da parte di Gauss, Bolyai e Lobačevskij una conclusione in precedenza a stento ritenuta possibile, la nascita di nuovi sistemi di geometria. L’immagine mostra ciò che il concetto di retta (intesa come ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] per una rivendicazione sociale e culturale. Questa nuova spinta degli anni Sessanta e Settanta dà motivo a molte donne di “dire la propria”, di “urlare a gran voce” quello che per anni hanno taciuto, di mostrare al mondo maschile che queste non ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...