Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] , b ecc., si può allora designare con il simbolo Sab l’ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l’insieme di questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di ioni presenti nella soluzione. L’entità dello s. ionico è tanto maggiore quanto più elevata è la valenza degli ioni in soluzione e, a parità di valenza, quanto minore è il loro raggio ionico (tenendo conto dell’idratazione). Pertanto, l’ordine ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] 1, osservati con velocità di reazione comparabili, per i quali sono necessari termini con correnti assiali o tensoriali.
La teoria V – ALa forma attuale della lagrangiana effettiva per i decadimenti beta e, più in generale, per i processi deboli da ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] fuso si ottiene un manufatto con una dimensione prevalente. Nella fig. 1 sono rappresentati il cilindro a, la vite b e la filiera c dell’estrusore (o trafila). La massa presa dalla tramoggia d e spinta innanzi dal moto della vite è compressa, fusa ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di autoimmunità. Sono stati riconosciuti diversi possibili meccanismi per lo sviluppo di tali risposte, tra questi: a) la possibile liberazione di antigeni nascosti o sequestrati (per es. sostanze intracellulari) non riconosciuti come ‘self’; b ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] ’ambito di ciascuna delle categorie suddette. Indipendentemente dal tipo e dal principio di funzionamento, ciò che caratterizza un a. è: a) la specie e il campo di variabilità della grandezza d’ingresso, cioè della grandezza che il dispositivo deve ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] regole del tipo A→B, che si legge ‘A si riscrive con B’ oppure ‘A diventa B’. In essa A e B sono modelli, eventualmente contenenti variabili, con la restrizione che tutte le variabili che compaiono in B compaiano anche in A. La regola di riscrittura ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] due grandi filoni in cui ancora oggi essa si divide: l’uno, che si può far risalire a Verne (Voyage au centre de la Terre; De la Terre àla Lune; Vingt mille lieues sous les mers; Robur le conquérant ecc.), tende all’avventuroso, al meraviglioso, al ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] è proporzionale al suo quadrato. Per interpretare questo comportamento si deve assumere che la trasformazione avvenga in due stadi, come segue:
A + A ⇄ A* + AA* → prodotti
In un sistema chiuso il bilancio delle molecole attivate porta alla relazione ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] . Concettualmente, se è possibile definire un valore di rischio ritenuto accettabile, la curva isorischio a esso relativa divide il piano cartesiano in due regioni: (a) la regione al di sotto della curva rappresenta le situazioni con un livello di ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...