• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
205948 risultati
Tutti i risultati [205948]
Biografie [59231]
Storia [23551]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8578]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

atto

Enciclopedia on line

In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] e potenza appare risolta nell’eterna presenza del suo attuarsi. a) la dichiarazione di guerra; b) il riconoscimento; c) la rinuncia; d) la denuncia e il recesso. La dichiarazione di guerra è l’a. che produce l’effetto di instaurare lo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MOTORE IMMOBILE – FILOSOFIA – LATINO – PURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atto (2)
Mostra Tutti

Rochelle, La

Enciclopedia on line

Rochelle, La Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] 1° luglio 1573 i protestanti ottennero il libero esercizio del loro culto a La R., Nîmes e Montauban. Scoppiate le ostilità tra Francia e Inghilterra nel 1627, La R. si mise dalla parte degli Inglesi. Si ebbe allora il secondo e più celebre assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – FRANÇOIS DE LA NOUE – OCEANO ATLANTICO – EDITTO DI NANTES – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rochelle, La (1)
Mostra Tutti

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] , pelo lungo, marrone-nero, eccetto collo e spalle, bianchi. Notturna, forma piccoli clan (fino a 12 individui); si nutre principalmente di carogne. La i. maculata (Crocuta crocuta) è uno dei carnivori più abbondanti dell’Africa subsahariana, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

eugenetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] sul patrimonio genetico dell’uomo si è fatta strada una nuova e. tecnologica, che persegue tre direttrici: a) la selezione genotipica dei soggetti a rischio di manifestare una malattia, per mezzo della diagnosi prenatale, o, più precocemente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – ETICA E MORALE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (7)
Mostra Tutti

Ferrière, Adolphe

Enciclopedia on line

Ferrière, Adolphe Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante [...] (1920); L'autonomie des écoliers (1921); L'activité spontanée chez l'enfant (1922); La liberté de l'enfant à l'école active (1928); L'école sur mesure à la mesure du maître (1931); Libération de l'homme (1943); Vers une classification naturelle des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrière, Adolphe (2)
Mostra Tutti

Citati, Pietro

Enciclopedia on line

Critico e scrittore italiano (Firenze 1930 - Roccamare, Castiglione della Pescaia, 2022). Nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera e a La Repubblica) ha volto [...] colorata: Ulisse e l'Odissea (2002); Israele e l'Islam: le scintille di Dio (2003); La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov (2005); Pagine stravaganti di Pietro Citati (2005); La morte della farfalla: Zelda e Francis Scott Fitzgerald (2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – KATHERINE MANSFIELD – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO CITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citati, Pietro (1)
Mostra Tutti

Sharpless, Karl Barry

Enciclopedia on line

Sharpless, Karl Barry Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, a La Jolla, in California. A S. si devono fondamentali contributi nel campo della sintesi organica asimmetrica. In partic., ha sviluppato alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpless, Karl Barry (1)
Mostra Tutti

Binet, Alfred

Enciclopedia on line

Binet, Alfred Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienze naturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] sulla suggestionabilità, sulla sensibilità tattile, sulla grafologia. Nel 1894, nella Introduction à la psychologie expérimentale, presentava al pubblico la nuova psicologia scientifica di cui era fautore, affrontando anche i problemi epistemologici ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOPATOLOGIA – GIURISPRUDENZA – GRAFOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binet, Alfred (1)
Mostra Tutti

Dujardin, Jean

Enciclopedia on line

Dujardin, Jean Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] ), entrambi nel 2014 The monuments men (Monuments men, 2014) e La French (French connection, 2014), Un homme à la hauteur (Un amore all'altezza, 2016), J'accuse (L'ufficiale e la spia, 2019), OSS 117: Alerte rouge en Afrique noire (Agente speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÎLE DE FRANCE – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Jean (1)
Mostra Tutti

Benavente y Martínez, Jacinto

Enciclopedia on line

Benavente y Martínez, Jacinto Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente [...] italiana dell'arte e del tradizionale teatro spagnolo, in una riuscita satira fantastica e simbolica, a La ciudad alegre y confiada (1916), a Pepa Doncel (1928), a Vidas cruzadas (1929). Un superamento della satira mondana si ha in una delle poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INCESTO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benavente y Martínez, Jacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 20595
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali