• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

ricerca dicotomica


ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. L’algoritmo di ricerca dicotomica consiste nel suddividere l’insieme in due sottoinsiemi di uguale cardinalità o di cardinalità che al più differisce di 1 ed effettuare quindi un controllo in base al criterio d’ordine stabilito e al valore dell’elemento separatore dei due sottoinsiemi: si sceglie il sottoinsieme che tra i due verifica il controllo, ossia che contiene il valore cercato, e si itera il procedimento sino a giungere all’ultima suddivisione non ambigua che permette di raggiungere il risultato. Per esempio, si supponga che in un insieme ordinato di 10 elementi {A1, A2, ..., A10} si voglia trovare l’elemento A7, di cui non si conosce il posto. Se si procede con una ricerca binaria, il primo passo consiste nel suddividere l’insieme in due parti, identificando l’elemento separatore dei due sottoinsiemi. Se il numero totale n degli elementi considerati è dispari, il separatore dei due gruppi è As, con s = div(n, 2) + 1, avendo indicato con div la divisione intera tra n e 2, mentre se n è pari si può arbitrariamente scegliere As con s = div(n, 2) oppure s = div(n, 2) + 1. Nell’esempio, s = div(10, 2) = 5 per cui il separatore può essere indifferentemente A5 o A6. Utilizzando una istruzione di controllo dell’→ alternativa si sceglie la parte in cui si trova A7: {A6, ..., A10}. Il secondo passo del controllo opera quindi sul sottoinsieme di 5 elementi; l’elemento separatore è A8 e, operando il medesimo controllo, si giunge all’ultimo sottoinsieme {A6, A7}. L’ulteriore suddivisione fornisce direttamente il risultato finale. In totale si contano pertanto 3 passi prima di giungere al risultato, contro i 7 passi che si sarebbero compiuti nella ricerca sequenziale. Si dimostra che il costo di calcolo della ricerca dicotomica è nell’ordine di ln(n) + 1. Per valutare l’efficienza della ricerca dicotomica si pensi alla ricerca di un lemma in un dizionario: la ricerca sequenziale consisterebbe nello sfogliare le sue pagine nell’ordine progressivo fino al ritrovamento del lemma cercato; quella dicotomica consisterebbe nell’aprire il dizionario in modo (quasi) casuale e quindi, nel caso di esito negativo, decidere se procedere, con lo stesso metodo, la ricerca tra le pagine precedenti o quelle seguenti.

Vedi anche
array Opportuna disposizione geometrica di più elementi dello stesso tipo, collegati per mezzo di un conveniente sistema di interconnessione. Si distinguono gli a. lineari, nei quali gli elementi sono disposti su allineamenti monodimensionali, e gli a. a matrice, nei quali sono utilizzate configurazioni ... algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ...
Tag
  • ALGORITMO DI RICERCA
  • RICERCA SEQUENZIALE
  • INSIEME ORDINATO
  • DIVISIONE INTERA
  • RICERCA BINARIA
Vocabolario
dicotòmico
dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del ragionamento; ramificazione d., di...
dicòtomo
dicotomo dicòtomo agg. [dal gr. διχότομος «bipartito»; v. dicotomia]. – 1. Biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia. Anche con gli usi astratti di dicotomico. 2. In astronomia, Luna d., al primo o all’ultimo quarto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali