• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercato, ricerca di

di Andrea Menini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

mercato, ricerca di

Andrea Menini

Indagine svolta direttamente da un’impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il m. di un particolare prodotto o servizio e il suo potenziale sviluppo. La ricerca di m. è strumentale nei confronti dell’attività di marketing (➔), poiché la raccolta e l’analisi dei dati consentono di comprendere le caratteristiche, gli interessi e i comportamenti dei consumatori attuali o potenziali, come pure la validità dei vari strumenti di marketing, quali promozioni, campagne pubblicitarie e canali di distribuzione.

Principali tipologie

L’efficacia di una ricerca di m. è vincolata alla corretta determinazione dell’obiettivo da raggiungere e delle informazioni da ottenere. Sotto questo profilo si possono quindi distinguere: ricerche di m. esplorative (raccolta di informazioni preliminari per indagini future), descrittive (rappresentazione di un fenomeno), interpretative (verifica di una relazione causa-effetto).

In funzione dell’impostazione adottata, le indagini possono inoltre essere quantitative o qualitative. Le prime hanno per oggetto la rilevazione del numero dei consumatori di un prodotto e la loro distribuzione per caratteristiche osservabili, quali sesso, età, istruzione; le seconde tendono a mettere in luce le aspettative consce e inconsce dei consumatori. Di solito le società che realizzano ricerche di m. tendono a specializzarsi su una delle due impostazioni, in quanto richiedono competenze e sensibilità completamente diverse. ● Le ricerche di m. quantitative richiedono, oltre alla padronanza di metodologie statistiche avanzate, un elevato numero di soggetti da analizzare e il controllo della rappresentatività del campione rispetto alla popolazione di riferimento. Nel caso si utilizzino le interviste, sono fondamentali la redazione del questionario e l’addestramento degli intervistatori, per evitare di condizionare le risposte o di selezionare non casualmente un campione. ● Le ricerche di m. qualitative richiedono spesso la presenza di un esperto, specializzato in sociologia o psicologia.

Finalità e tecniche

Le ricerche di m. mirano principalmente a stimare le potenzialità di un prodotto o di un servizio, a definirne il prezzo, a valutare la soddisfazione del cliente, a segmentare la domanda, a controllare il posizionamento, a verificare l’effetto della pubblicità, a studiare la struttura del m. e l’evoluzione della domanda. Tra le tecniche più adottate, vi sono quelle legate alla sperimentazione dell’uso di un prodotto (product test), alla presentazione del suo concetto (concept test), al lancio in una zona limitata (area test), alla simulazione dell’intero piano di marketing (simulated test of market), all’organizzazione di focus group (gruppi di discussione), all’intervista con questionario o in profondità, all’osservazione del partecipante, all’analisi delle serie storiche dei dati di vendita, alla determinazione della combinazione preferita di attributi tangibili e intangibili riferiti a un prodotto o servizio (conjoint analysis).

Vedi anche
marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Diritto alla riservatezza La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla ...
Tag
  • ANALISI DELLE SERIE STORICHE
  • PIANO DI MARKETING
  • FOCUS GROUP
  • SOCIOLOGIA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per mercato, ricerca di
  • mercato, ricérca di
    Enciclopedia on line
    mercato, ricérca di Indagine svolta direttamente da un'impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere il mercato di un particolare prodotto o servizio e il suo potenziale sviluppo. La r. di m. è strumentale nei confronti ...
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali