• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riccometro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

riccometro


Indice della condizione economica e patrimoniale dei nuclei familiari. Il r. consente all’amministrazione pubblica di stabilire un criterio di priorità nell’assegnazione delle prestazioni sociali agevolate, cioè dei sussidi economici e dei servizi assistenziali; mira quindi a verificare se il reddito e la situazione patrimoniale dichiarati dai soggetti che chiedono di usufruire di esenzioni o agevolazioni nelle prestazioni (per es., sanitarie, scolastiche ecc.), siano corrispondenti al vero. In tal modo esso consente di esercitare una migliore politica sul welfare, adottando una diversificazione delle tariffe per accedere ai servizi pubblici in funzione della situazione economica familiare. ● Il r. rappresenta inoltre uno strumento per combattere l’evasione fiscale assieme al redditometro (➔), che viene utilizzato dall’Agenzia delle entrate (➔) come accertamento sintetico per calcolare in via presuntiva il reddito o i compensi percepiti da un contribuente, e lo spesometro che ha lo scopo di controllare i pagamenti che superano una certa soglia.

Gli indicatori del riccometro: ISE e ISEE

Per valutare questi parametri, il r. utilizza due indicatori: l’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ➔ ISEE). L’ISE è un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare e scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare. L’ISEE si ottiene invece dal rapporto tra l’ISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge. Tali indicatori sono utilizzati da enti o da istituzioni (per es., ospedali pubblici, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità quali agevolazioni nei trasporti, esenzioni o riduzioni delle rette per le mense scolastiche, rimborso delle spese per i libri scolastici, assegni ai nuclei familiari numerosi, riduzione delle tasse universitarie, assegni di maternità, assistenza domiciliare, tariffe agevolate per telefono, luce, gas e così via.

Vocabolario
riccòmetro
riccometro riccòmetro s. m. [comp. di ricco e -metro]. – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme dei criterî e delle norme attraverso cui il fisco è in grado di accertare il patrimonio personale dei cittadini.
sanitòmetro
sanitometro sanitòmetro s. m. [Ⓝ 1999; comp. arbitrario di sanità e -metro, sul modello di riccometro e sim.]. – Nel linguaggio giornalistico, mezzo per l'accertamento dei redditi di una persona, in considerazione del fatto che per talune...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali