• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCIO (lat. scient. Erinaceus L., 1758; fr. hérisson; sp. erizo; ted. Igel; ingl. hedgehog)

Oscar De Beaux

Genere più noto e caratteristico della famiglia degli Erinaceidi o Ricciformi (Erinaceidae Gray, 1821; Bonaparte, 1838). Insettivori di dimensioni sempre inferiori a quelle di un gatto, di forma generale svariata, con arti bassi, con cranio munito di arcata zigomatica completa.

I denti molari superiori sono larghi e provvisti di 4 o 5 tubercoli; il primo incisivo inferiore è grande. La tibia e la fibula sono fuse distalmente. La famiglia comprende due sottofamiglie: i Ricci e le Gimnure (v.).

La sottofamiglia dei ricci (lat. Erinaceinae Fischer, 1817) comprende animali lunghi al massimo 25 cm., dalla forma generale tozza e tondeggiante, con arti particolarmente brevi, muniti anteriormente di 5 e posteriormente di 5 e talvolta di 4 dita, con coda molto breve. La testa ha il muso piuttosto allungato, gli occhi minuti, gli orecchi di medie dimensioni o anche grandissimi. Il rivestimento peloso è costituito in tutta la superficie dorsale e laterale, dalla fronte alla radice della coda, da fitti aculei brevi, duri e pungenti; inferiormente i ricci sono rivestiti di scarsi e morbidi peli.

Il rivestimento spinoso è portato alla sua completa efficienza dall'azione del robusto muscolo pellicciaio che, costituito nel suo insieme da fibre circolari orizzontali rispetto al tronco e coadiuvato dalla contrazione dei muscoli addominali e dalla flessione forzata della testa e degli arti, insacca l'intero animale in un involucro irto di spine, con direzione sostanzialmente radiale. La formula dentaria è:

Vi sono 4 a 5 paia di capezzoli e il numero dei piccoli varia tra 2 e 10. La sottofamiglia comprende un solo genere: il Riccio (se sotto al termine Erinaceus L. continuiamo, forse non a torto, a comprendere i vecchi generi Hemiechinus Fitzinger, 1866; Paraëchinus Trouessart, 1879, e i nuovi Macroëchinus Satunin, 1907; NeotetracusTrouessart, 1909; Aethechinus Thomas, 1918), che è d'intelligenza molto ottusa ma dotato di olfatto e di udito fini, di abitudini crepuscolari e notturne, d'indole poco socievole.

Il riccio, prevalentemente insettivoro, è praticamente onnivoro; esso cammina e corre abbastanza rapidamente; è molto taciturno, ma nella sorpresa o nel dolore e forse anche nell'amore fa talvolta echeggiare alte, sonore e prolungate grida raglianti. Si trovano Ricci al piano e al monte, nella steppa e nel deserto; nei boschi, nei campi, tra i cespugli e tra il pietrame, nei giardini. Essi subiscono, nelle località fredde, oppure nelle località molto aride, un letargo invernale, e, rispettivamente, un letargo della siccità. Si conoscono 77 specie e sottospecie di Ricci, diffuse in Africa, in Asia e in Europa, a nord fino nella Svezia centrale.

Questo interessantissimo mammifero, il quale merita in complesso l'attenzione e la protezione dell'uomo, è rappresentato in Italia dall'Erinaceus europaeus italicus Barret Hamilton e dall'Erinaceus e. meridionalis Altobello.

Vedi anche
Domenico Riccio detto il Brusasórci Brusasórci ‹-ʃas-›, Domenico Riccio detto il. - Pittore (Verona 1516 circa - ivi 1567). Si formò presso i Caroto, risentendo poi di influssi varî (Parmigianino, Giulio Romano, Paolo Veronese). Le opere sue più notevoli sono a Verona (pale d'altare in S. Eufemia, in S. Lorenzo, in S. Pietro Martire; il ...
Altri risultati per RICCIO
  • riccio
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini (5 generi di r. veri e propri, dell’Eurasia e dell’Africa) e Galericini (5 generi di gimnure ...
Vocabolario
rìccia¹
riccia1 rìccia1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. riccio] (pl. -ce). – Specie di colletto pieghettato portato dalle donne còrse come elemento del loro costume regionale.
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali