• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI

Antonio Panella

. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche tra i combattenti nella battaglia di Montaperti. Scarse notizie si hanno della famiglia fino alla metà del secolo XIV quando i Ricci diventarono esponenti di una fazione cittadina contrapposta a quella degli Albizzi. Lotta per il predominio politico durante il periodo agitato tra la cacciata del duca d'Atene e il tumulto dei Ciompi e nella quale, sebbene le due fazioni si facessero apparire come rappresentanti del partito popolare guelfo (Ricci) e del partito magnatizio ghibellino (Albizzi), non ebbero effettivamente una linea di condotta precisa, finché i Ricci rimasero soccombenti e furono allontanati dalle cariche pubbliche.

In questa lotta ebbero parte principale i due fratelli Rosso (nato nel 1320 circa, morto nel 1382) e Uguccione (nato ai primi del secolo XIV, morto nel 1383) di Ricciardo, specialmente il primo che, avverso alla signoria del duca d'Atene, soffrì per questo fatto anche la prigionia; né gli valse poi l'aver contribuito alla cacciata del duca, perché più tardi l'inimicizia con gli Albizzi portò a lui e ai suoi il bando e non rivide la patria che dopo il tumulto dei Ciompi. Nel 1362 egli era stato creato senatore di Roma.

Alla famiglia Ricci di Firenze appartennero due arcivescovi di Pisa: Piero di Guicciozzo (1411-17), che era stato precedentemente vescovo di Arezzo; e Giuliano di Giovacchino (1418-1461), poi governatore di Roma. Alessandra di Pierfrancesco (1522-1589), monaca in San Vincenzo di Prato col nome di Suor Caterina (v.), fu santificata.

Degno di memoria tra i personaggi della famiglia Ricci è Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a Giulio II nel 1505. La famiglia si estinse nel 1844.

Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, parte 1ª, Firenze 1615, pp. 153-176. Per i fratelli Rosso e Uguccione, si vedano gli Elogi degli uomini illustri toscani, Lucca 1771, I, pp. 196-208.

Vedi anche
De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon. - Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale della ... Luigi Morétti Morétti, Luigi. - Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del piazzale nel Foro Italico. Alla sua attività più matura appartengono la casa detta ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Altri risultati per RICCI
  • RICCI, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giovanni Teodori RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile. Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) nelle miniere di Carlo Fabbricotti, uno dei più grandi ‘baroni’ del marmo, in condizioni di lavoro durissime e con ...
  • Ricci, Renato
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Carrara 1896-Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, nel 1927 fondò l’Opera nazionale balilla, di cui fu presidente. Sottosegretario per l’Educazione fisica e giovanile (1929-37) e ministro alle Corporazioni (1939-43), dopo l’8 sett. 1943 fu comandante della ...
  • Ricci, Renato
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Carrara 1896 - Roma 1956). Esponente del movimento fascista nel Carrarese e squadrista, deputato dal 1924, nel 1927 fondò l'Opera nazionale balilla, di cui fu presidente sino al 1937. Sottosegretario di stato per l'Educazione fisica e giovanile (1929-37), sottosegretario (1937-39) ...
Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
ricciuto
ricciuto agg. [der. di riccio2]. – 1. Che ha i ricci, i capelli ricci: testa r.; un giovane r., una ragazza ricciuta. 2. Sinon. di riccio1: capelli r., barba r., foglie r.; indivia r., la ricciolina. Con uso specifico, razza r. (anche assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali