• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINEO, Riccardo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINEO, Riccardo

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Sale, in provincia di Alessandria, il 30 aprile 1805, morto a Torino il 18 ottobre 1876. Si trovava a Torino per ragioni di studio, quando partecipò alla rivoluzione del marzo 1821 che ottenne dal reggente la proclamazione della costituzione spagnola. Addottoratosi in giurisprudenza, esercitò con successo l'avvocatura, e nel 1830 fu eletto al Decurionato. Fu in seguito a sua proposta che nella seduta del 5 febbraio 1848 del municipio torinese fu chiesto lo statuto e l'istituzione della guardia civica. Incaricato con altri di formulare la legge elettorale che fu approvata il 17 marzo 1848, fu sempre all'avanguardia nel chiedere riforme in senso sempre più liberale; e quando giunse notizia a Torino delle Cinque giornate milanesi, egli in piazza Castello arringò il popolo contro l'Austria. Deputato al parlamento subalpino fin dalla prima legislatura, combatté col Gioberti il ministero Sostegno-Pinelli, e quando il filosofo torinese formò quello che fu detto democratico (16 dicembre 1848), egli fu chiamato a reggere il portafoglio dell'Interno. Si unì con i suoi colleghi, i quali sconfessarono il Gioberti, accusato di avere tentato l'intervento piemontese in Toscana e in Roma, obbligandolo a dimettersi (21 febbraio 1849); e nel gabinetto Chiodo-Rattazzi, che gli succedette, fu nominato ministro di Grazia e Giustizia. Dopo Novara tornò al suo stallo di deputato, e fu avversario tenace della politica del Cavour, osteggiando specialmente la spedizione di Crimea (1855) e la cessione di Nizza e Savoia alla Francia (1860). Diede anche voto contrario alla Convenzione di settembre (1864). Il 6 novembre 1873 fu nominato senatore del regno.

Bibl.: Siotto-Pintor, Comemmorazione di R. S., in Gazzetta di Torino, 5 e 6 novembre 1876; C. Arnò, L'eroe Sebastiano S. e i S. di Roddi, Alba 1906; id., R. S. e la proclamazione di Roma capitale d'Italia, Tortona 1907.

Vedi anche
Petitti Bagliani di Roreto, Agostino, conte Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre di Crimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni. Giorgio Aspróni Aspróni, Giorgio. - Patriota e uomo politico (Bitti, Nuoro, 1809 - Roma 1876). Di orientamento democratico e repubblicano, tendente a mantenere l'individualità sarda, ma insieme convinto unitario, riformista, l'Asproni, Giorgio (fino al 1849 canonico a Nuoro) fu deputato dalla III alla XII Legislatura ... Michele Coppino Uomo politico e letterato italiano (Alba 1822 - ivi 1901); prof. di eloquenza nell'univ. di Torino, di cui fu anche rettore, deputato dal 1861, fu quattro volte ministro della Pubblica Istruzione nel periodo dal 1867 al 1888. Fu autore di rilevanti leggi scolastiche, tra cui quella del 15 luglio 1877, ... Agostino Bertani Patriota italiano (Milano 1812 - Roma 1886); si laureò in medicina e chirurgia all'univ. di Pavia, e vinta una borsa di perfezionamento all'estero, viaggiò un anno in Germania e in Francia. Ritornato in patria, fondò (1842) la Gazzetta Medica. Amico del Cattaneo e del Cernuschi, allo scoppio della rivolta ...
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • GIURISPRUDENZA
  • AVANGUARDIA
  • AVVOCATURA
  • GIOBERTI
Altri risultati per SINEO, Riccardo
  • SINEO, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Frédéric Ieva SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti. Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e una sorella, Carlotta (1809-1876). Una figura importante per la formazione di Sineo fu il cugino di parte paterna, il ...
  • Sineo, Riccardo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Sale, Alessandria, 1805 - Torino 1876). Partecipò a Torino ai moti del marzo 1821. Avvocato, si impegnò a promuovere le riforme e la modernizzazione del Piemonte favorendo lo sviluppo dell’industria, del commercio e dell’istruzione pubblica. Nel 1848 fu tra quanti avanzarono a Carlo Alberto ...
  • Sìneo, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Sale, Alessandria, 1805 - Torino 1876). Avvocato, nel 1848 fu tra quanti avanzarono a Carlo Alberto la richiesta dello Statuto. Deputato, fu ministro dell'Interno (1848) e della Giustizia (1849). Avversario di Cavour, osteggiò la spedizione di Crimea (1855) e la cessione di Nizza e Savoia ...
Vocabolario
sine die
sine die locuz. lat. (propr. «senza giorno [stabilito]»), usata in ital. come avv. – Espressione di uso com., in frasi come rimandare, rinviare sine die, col sign. di indefinitamente, a tempo indeterminato (che potrebbe anche, come talora...
sine
sine avv. – Forma rafforzata dell’avv. sì con -ne epitetico, in uso nella lingua ant. e ancora oggi nei dialetti centro-merid., soprattutto in risposte (cfr. none1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali