• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mannelli, Riccardo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mannelli, Riccardo


Mannèlli, Riccardo. – Illustratore satirico (n. Pistoia 1955). È attivo fin dagli anni Settanta per riviste e quotidiani: Il Male, Linus e Alter linus, la Repubblica, L’Europeo, La Stampa, Il Messaggero, Lotta continua, il manifesto, Il Fatto quotidiano. L’attività principale di M. è quella di disegnatore dallo stile iperrealistico: i suoi lavori, a penna o a matita e mezzatinta, sia a colori che in bianco e nero, sono corrosivi commenti visivi alla nostra epoca, in particolare al mondo dei media e della politica. M. è un pioniere di quello che viene chiamato graphic journalism: si distingue nel 1985 col reportage illustrato Nicaragua e poi nel 1990 con Appunti, cronache, reportage, saldi di fine secolo. Tra i libri più noti, Chilometri di chili (1984) ed Eccetto me e la mia scimmia (2001). Molto ricca la sua attività espositiva in Italia e all’estero, specialmente dalla fine degli anni Novanta. Fra i suoi lavori più recenti, il libro Apoteosi dei corrotti (2009).

Vedi anche
Vauro (propr. Vauro Senesi). - Vignettista satirico italiano (n. Pistoia 1955). Allievo di P. Zac, è stato tra i fondatori de Il Male e direttore di Boxer (entrambe riviste di satira). Le sue vignette sono state pubblicate su importanti testate italiane ed estere (Linus, Satyricon, Cuore, Il Venerdì, Corriere ... Altàn Altàn (propr. Francesco Tullio-Altan). - Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1943). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al ... Paziènza, Andrea Paziènza ‹-zzi̯ènza›, Andrea. - Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara per frequentare il liceo artistico. Qui ha partecipato con altri artisti ... Travaglio, Marco Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, e poco tempo dopo è stato chiamato a collaborare con “Il Giornale”. Scriverà in seguito per altre testate, tra cui: “La ...
Tag
  • LOTTA CONTINUA
  • MEZZATINTA
  • MESSAGGERO
  • NICARAGUA
  • PISTOIA
Vocabolario
mannèlla
mannella mannèlla s. f. – 1. Variante meno com. di mannello: Mietean le spighe e ne facean mannelle (Pascoli). 2. estens., non com. Piccola matassa: una m. di lana, di spago. ◆ Dim. mannellétta, mannellina.
mannèllo
mannello mannèllo s. m. [dim. di manna2]. – Piccolo fascio di spighe, o anche, meno com., di paglia, di fieno, ecc.: un m. di grano, di saggina; con i m. si fanno i covoni. Anche meno com. mannella s. f. ◆ Dim. mannellétto, mannellino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali