• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malipièro, Riccardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista italiano (Milano 1914 - ivi 2003). Figlio del violoncellista Riccardo (n. 1886 - m. 1975) fratello di Gian Francesco, si diplomò in pianoforte (1932) e in composizione (1937) seguendo per qualche tempo anche l'insegnamento dello zio. Fu tra i primi in Italia, nel 1945, ad adottare la tecnica dodecafonica. Diresse (1969-84) il liceo musicale di Varese. Saggista e critico musicale, scrisse i volumi Debussy (1948), Bach (1948), Guida alla dodecafonia (1961). Per il teatro compose Minnie la candida (1942); La donna è mobile (1957); l'opera televisiva Battono alla porta (1962) su testo di D. Buzzati, poi in versione anche teatrale (1963). In campo sinfonico vanno segnalati le Prime sinfonie (1950), il Concerto per violino (1952), Nykteghersia (1962), Muttermusik (1965-66); per la musica da camera, il Quartetto n. 3 (1960) e Winterquintet (1976); composizioni per voce e strumenti: Loneliness (1989), Meridiana (1990), Voicequintet (1994).

Vedi anche
Taddèi, Giuseppe Taddèi, Giuseppe. - Baritono (Genova 1916 - Roma 2010). Dopo il debutto a Roma nel 1936, ha intrapreso una brillante carriera internazionale a partire dal 1945. Molto apprezzato come interprete mozartiano e rossiniano, nel suo vasto repertorio figurano anche opere di G. Verdi, G. Puccini e R. Wagner. ... Olivèro, Magda Olivèro, Magda. - Cantante italiana (Saluzzo 1910 - Milano 2014). Ha studiato al conservatorio di Torino, dove ha debuttato come soprano nel 1934. Ha poi svolto un'applaudita carriera internazionale, specie in ruoli pucciniani. Si è ritirata dalle scene nel 1981, pur continuando a esibirsi in pubblico ... Dallapìccola, Luigi Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ... Fréni, Mirella Fréni, Mirella. - Cantante italiana (n. Modena 1935). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • DODECAFONIA
  • PIANOFORTE
  • VIOLINO
  • ITALIA
Altri risultati per Malipièro, Riccardo
  • MALIPIERO, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di Milano (1932), e di composizione, diplomandosi al conservatorio di Torino (1937). Nel 1937-39 seguì a Venezia i corsi di ...
  • MALIPIERO, Riccardo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Leonardo Pinzauti Compositore e critico musicale, nato a Milano il 24 luglio 1914. Figlio del violoncellista Riccardo senior, nipote di Gian Francesco M., si diplomò in pianoforte (1932) e in composizione (1937), seguendo per qualche tempo anche l'insegnamento dello zio. Dal 1945 adotta nelle sue composizioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali