• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE DʼINGHIL-TERRA

Federiciana (2005)
  • Condividi

RICCARDO I, CUOR DI LEONE, RE D'INGHIL-TERRA


Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque a Oxford nel 1157. Nel 1189 la morte del padre lo portò sul trono. Si preparò alla terza crociata vendendo terre della Corona, diritti, uffici, vescovadi ed esaurendo il tesoro accumulato dal padre. Raggiunse Filippo II Augusto re di Francia a Vézelay e poco dopo salpò da Marsiglia per la Terrasanta. Nel giugno 1191 sbarcò a S. Giovanni d'Acri e nel luglio dello stesso anno la espugnò. Conquistò poi Ascalona e sconfisse il Saladino ad Arsūf (7 settembre); infine occupò Giaffa, ma non avendo forze sufficienti per assediare anche Gerusalemme, indugiò molti mesi. Nel frattempo dall'Inghilterra gli giunse la notizia del tentativo di usurpazione del trono da parte del fratello Giovanni Senzaterra, istigato da Filippo II Augusto. Conclusa una tregua di tre anni con il Saladino, nell'ottobre del 1192 lasciò la Palestina. Per sfuggire agli intrighi di Giovanni e del re di Francia, che avevano progettato di farlo arrestare non appena sbarcato a Marsiglia, R. preferì passare per l'Adriatico. Tentò poi di attraversare in incognito l'Impero ‒ essendogli l'imperatore Enrico VI avverso per aver R. riconosciuto la sovranità di Tancredi ‒ ma fu individuato e arrestato. Dietro pagamento di un riscatto riuscì a riottenere la libertà e, raggiunta l'Inghilterra, sedò la rivolta e sottomise il fratello; lasciato in sua vece Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, si recò (1194) in Normandia per affrontare il re di Francia: la pace del 1196 assicurò a R. solo parte dei territori continentali di cui si era impadronito Filippo II Augusto durante la crociata. Alleatosi con Ottone IV e con alcuni nobili della Francia settentrionale, nel gennaio del 1199 riottenne il controllo di tutte le sue terre francesi, a eccezione di Gisors in Normandia. Morì nel 1199 durante l'assedio al castello di Chaluz nel Poitou.

Vedi anche
detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (fr. Coeur de Lion; ingl. the Lion Heart). - Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo. Enrico II re d'Inghilterra Enrico II re d'Inghilterra. - Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali