• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua

MicheIangelo Schipa

Nipote del primo, fratello del secondo e cugino del quarto conte di Aversa, Riccardo, male accolto da questo, passò in Puglia, dove per qualche tempo visse da brigante, finché non fu imprigionato da quel conte Drogone. Il principe di Salerno Guaimario V lo fece liberare e costituì tutore del minorenne conte d'Aversa Ermanno, figlio e successore di Rainulfo II. E, scomparso poco dopo, non si sa come, il pupillo, R. apparve unico signore della contea. Come tale, aiutò Gisulfo II a ricuperare il principato di Salerno contro gli uccisori di Guaimario V (1052); mostrò subito di volere estendere verso nord contro Capua, la sua contea; comandò un'ala dell'esercito che vinse a Civitate Leone IX (1053). Non compensato come voleva da Gisulfo, ne divenne nemico, alleandosi con Amalfi in guerra col principe. Ma, mirando sempre a nord, assediò Capua e non se ne allontanò che con un grosso tributo versatogli da quel principe Pandolfo V. Quando poi, verso la fine del 1057, questi morì, succedendogli il figlio giovinetto Landolfo VI, R. tornò all'assedio e forzò i Capuani a riconoscerlo loro principe, pur rimanendo in potere di Landolfo la cittadella e le fortezze. Indi, soccorso Niccolò II contro i fautori dell'antipapa, ottenne a Melfi l'investitura papale del principato non ancora interamente domato (1059). La conquista finale ebbe luogo tre anni dopo, quando la cittadella assediata fu dalla fame costretta ad arrendersi e l'ultimo principe longobardo di Capua ne uscì per chiudere la sua vita ramingando per la Campania. L'anno appresso anche Gaeta riconobbe Riccardo per suo signore.

La sua attività successiva si volse principalmente agli affari romani, in quel periodo turbolentissimo del papato, a sostegno della parte ildebrandina; e contro l'indocilità dei conti longobardi del principato e limitrofi.

L'azione contro costoro valse ad estendere il suo dominio nell'Abruzzo, nella Sabina, nel Lazio, fino ad elevarlo per un istante all'idea di farsi eleggere imperatore dei Romani (1066). Ma appunto quell'espansione e quell'ambizione gli attirarono contro due volte l'ira del papato, e si trovava sotto il peso della scomunica di Gregorio VII, quando, sforzatosi invano di conquistare anche Napoli, cessò di vivere il 5 aprile 1078, lasciando lo stato al figlio Giordano, ribellatosi a lui.

Vedi anche
Gisulfo II principe di Salerno Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto di Riccardo di Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa ... Drengòt Drengòt. - Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu al servizio dei conti di Comino, poi di Guaimario V e di Sergio IV di Napoli; ebbe la contea ... Giordano I principe normanno di Capua Figlio (m. 1090) di Riccardo I, alla morte del quale (1078), nonostante prima gli si fosse ribellato, poté avere la successione. Dopo aver promosso (1084) una rivolta in Puglia contro Roberto il Guiscardo, suo parente, nel 1086 protesse il conclave dei cardinali gregoriani, da cui uscì eletto Desiderio ... Amato di Montecassino Cronista (n. forse Salerno prima metà 11º sec. - m. forse Montecassino, prima del 1105). Monaco di Montecassino, vescovo, scrisse il poema in esametri De gestis apostolorum Petri et Pauli (1077-79) e una Historia Normannorum dal 1016 al 1078 in otto libri, dispersa ma di cui resta una volgarizzazione ...
Altri risultati per RICCARDO I conte di Aversa e principe di Capua
  • RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo conte normanno di Aversa Rainulfo I, se ne ignora la data di nascita, collocabile comunque nella prima metà dell’XI secolo. Insieme con Roberto, ...
  • Riccardo I
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 1078) del conte normanno d'Acerenza Asclettino, dopo essere stato per breve tempo conte di Aversa, alla morte del fratello fu allontanato da Rainolfo II; alla morte di questi fu nominato tutore del figlio, il piccolo conte di Aversa, Ermanno, al quale succedette (1049). Nel 1053, alla battaglia ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali