• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIACCONI, Riccardo

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIACCONI, Riccardo

Pietro Salvini

Astrofisico di origine italiana, nato a Genova il 6 ottobre 1931, dal 1960 cittadino statunitense. Laureatosi nel 1954 a Milano, dal 1954 al 1956 è stato, in questa università, professore incaricato di Fisica. Nel 1956 si è trasferito negli USA come research associate presso l'università dell'Indiana e poi (1958) in quella di Princeton. Nel 1959 è entrato nell'American Scientific and Engineering Inc. in Massachusetts, divenendo responsabile (1963) della Space Physics Division. Nel 1973 è stato nominato professore di Astronomia all'università di Harvard, e nel 1981 direttore dello Space Telescope Science Institute di Baltimora. Dal 1992 è direttore generale dell'Osservatorio europeo meridionale (ESO) di Garching. Tra i molti riconoscimenti, si ricordano la Gold Medal della Royal Astronomy Society (1982) e la laurea honoris causa in astronomia conferitagli dall'università di Padova (1984). Dal 1985 è socio straniero dell'Accademia dei Lincei.

G. ha collaborato a numerose esperienze della NASA dal 1960 a oggi, tra cui i programmi SAS-A (UHURU), SO-54 (ATM) e HEAO-2 (Einstein). Il primo razzo vettore concepito da G. fu lanciato nel 1962 con l'intento di analizzare lo spettro di emissione proveniente dalla Luna. Durante questa missione si arrivò all'inattesa scoperta di forti sorgenti di raggi X di provenienza esterna al sistema solare. Da quel momento, l'astronomia a raggi X è divenuta una branca importante della ricerca astronomica, e grazie a essa si è giunti a identificare diversi nuovi tipi di corpi celesti, il cui spettro di emissione è compreso nella banda dei raggi X. Dopo questa esperienza, G. ha elaborato un ambizioso progetto per la costruzione e messa in orbita di un telescopio a raggi X del diametro di 1,2 metri. Il progetto, noto con il nome di Einstein Observatory Mission, ha avuto avvio nel 1978 con il lancio di un razzo vettore.

Tra le altre attività di G. vanno citati sia gli studi sul funzionamento e la messa a punto delle cosiddette camere di Wilson per l'identificazione delle particelle cosmiche, sia gli studi sul contatore di Čerenkov, per l'analisi di particelle molto veloci provenienti da fenomeni nucleari o di origine cosmica esterna al sistema solare.

Vedi anche
Bruno Benedetto Róssi Róssi, Bruno Benedetto. - Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University (1940-45), quindi al politecnico del Massachusetts. Si è occupato di ... Raymond jr. Davis Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). Autore di importanti contributi in astrofisica: per primo ha misurato un flusso consistente di neutrini solari, osservando valori pari a un terzo di quelli previsti teoricamente, discrepanza spiegata con il fenomeno di oscillazione del ... Masatoshi Koshiba Koshiba ‹-šì-›, Masatoshi. - Fisico giapponese (n. Toyohashi 1926). Laureato in fisica presso l'università di Tokyo (1951), ha in seguito conseguito il dottorato in fisica all'università di Rochester (1955). Professore di fisica a Tokyo fino al 1987 e alla Tokai University fino al 1997. Le sue ricerche ... Rùbbia, Carlo Rùbbia, Carlo. - Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • PARTICELLE COSMICHE
  • SISTEMA SOLARE
  • MASSACHUSETTS
Altri risultati per GIACCONI, Riccardo
  • Giacconi, Riccardo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Giaccóni, Riccardo. – Astrofisico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1931). Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, nel 2002, il premio Nobel per la fisica. Iniziò la sua attività di ricerca nel campo delle particelle elementari ...
  • Giaccóni, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Astrofisico italiano (Genova 1931 - San Diego 2018), dal 1960 cittadino statunitense. Prof. di astrofisica presso l'Harvard Univ. (1973-82), la Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1981-99; Research Professor dal 1999) e l'univ. di Milano (1991-99); è stato (1981-92) direttore dell'Istituto americano per ...
Vocabolario
giaccóne
giaccone giaccóne s. m. [accr. di giacca]. – Giacca pesante, lunga e piuttosto ampia, generalm. imbottita: un g. di lana, di pelle.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali