• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDOLFI, Riccardo

di Paola Campi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
  • Condividi

GANDOLFI, Riccardo

Paola Campi

Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto la guida di C. Conti. Completò gli studi musicali a Firenze sotto la direzione di T. Mabellini e G. Pacini. Nel 1863 presentò al teatro S. Radegonda di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo un buon successo; due anni più tardi compose un'altra opera teatrale, Il paggio, che fu rappresentata al teatro Regio di Torino. Seguirono lavori sinfonici, sacri e da camera: una sinfonia per grande orchestra (scritta nel 1866) che fu eseguita in un concerto della Società del quartetto di Firenze; una Messa da requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra Signora dell'Orto.

Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte presso la Società filarmonica di Firenze; la cantata Il battesimo di s. Cecilia (1875); un'Elegia per violoncello con accompagnamento di quartetto d'archi, arpa e armonium, eseguita presso la Società Orfeo di Firenze; e una Marcia funebre (1876), pubblicata a Milano presso l'editore De Giorgi, eseguita durante la cerimonia di traslazione a Catania delle ceneri di V. Bellini.

Compose inoltre alcune ouvertures, una tarantella per orchestra, vari brani di musica vocale e strumentale e pubblicò a Milano un album di canto dal titolo Pensieri ed affetti.

Il G., tuttavia, è ricordato soprattutto come musicologo, e può essere considerato uno dei pionieri negli studi filologici, storici e critici.

Il suo primo lavoro musicologico, Sulla relazione della poesia con la musica melodrammatica apparve negli Atti dell'Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, V (1868). Tra i suoi numerosi scritti: Appunti intorno all'arpa, all'oboe e all'organo (Firenze 1887); G. Rossini, in Rassegna nazionale, 16 maggio 1887, pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione di W.A. Mozart, in Atti dell'Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, XXVIII (1891); Illustrazioni di alcuni cimeli concernenti l'arte musicale in Firenze, ibid., XXIX (1892); Indice di alcuni cimeli esistenti nella Biblioteca del Regio Istituto musicale Cherubini di Firenze, ibid., XXIX (1892); Appunti di storia musicale. C. Malvezzi, E. de' Cavalieri, in Rassegna nazionale, 16 nov. 1893, pp. 297-306; Dell'opera in musica, in Atti dell'Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze, XXXII (1895); Appunti attorno al pianoforte, Firenze 1895; Alcune considerazioni intorno alla riforma melodrammaticadi Giulio Caccini detto Romano, in Riv. musicale italiana, III (1896), pp. 714-720; Onoranze fiorentine a Gioacchino Rossini, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XXXIX (1902); Accademia dedicata all'ouverture nell'arte italiana, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 396 ss.; Due accademie di musica date per esercizio e cultura degli alunni (Dell'arte del violino e del violoncello in Italia - La musica di G. Raff), ibid., XI (1904), pp. 650 ss.; In onore di antichi musicisti fiorentini, in Rassegna nazionale, 1° dic. 1906, pp. 566-569; L.F. Casamorata, in Ricordi musicali fiorentini, II (1906-07); Alcune notizie sulla Società filarmonica in occasione del centenario di G. Haydn, ibid., IV (1908-09); La Cappella musicale della corte di Toscana (1593-1859), in Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 506-530; Luigi Gordigiani, in Ricordi musicali fiorentini, V (1909-10), pp. 1-8; Il centenario artistico di G. Verdi e la Società filarmonica fiorentina, ibid., VII (1911-12), pp. 1-15; Intorno al Codice membranaceo di ballate e canzoncine di autori diversi con musica a 2, 3 e 4 voci esistente nella Biblioteca del R. Istituto musicale di Firenze, in Rivista musicale italiana, XVIII (1911), pp. 537-545; Cinque lettere inedite di G. Verdi, ibid., XX (1913), pp. 168 ss.

Collaborò sin dalla sua fondazione con la Rivista musicale italiana e fu membro di diverse accademie. Dal 1869 occupò per circa 20 anni la carica di consigliere-censore al Regio Istituto musicale di Firenze (oggi conservatorio L. Cherubini), diventandone poi bibliotecario fino al 1912.

Insignito di importanti onorificenze, come quella di cavaliere di gran croce e di ufficiale della Corona d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata una pensione per meriti culturali.

Il G. morì a Firenze il 5 febbr. 1920.

Fonti e Bibl.: V. Terenzio, La musica italiana nell'Ottocento, I, Milano 1976, p. 367; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens. Supplément, I, pp. 361 s.; A. De Gubernatis, Piccolo Dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 434; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, p. 135; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 593; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1360 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 509; Baker's Biographical Dict. of musicians, p. 533; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 113.

Vedi anche
Vincenzo Bellini Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali