• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fraccaro, Riccardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano  (n. Montebelluna, Treviso, 1981). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Trento, dipendente di una energy service company, attivista del Movimento 5 stelle dal 2010, nel 2013 è stato eletto deputato. Nella XVII legislatura è stato eletto portavoce del movimento e segretario dell'ufficio di presidenza della Camera dei Deputati. Rieletto nel 2018 sempre nelle fila del movimento, è stato Questore dell'ufficio di presidenza della Camera. Dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stato Ministro per i rapporti con il Parlamento e democrazia diretta nel governo Conte. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri nel secondo governo Conte, con funzioni di Segretario del Consiglio.

Vedi anche
Epifani, Guglielmo Ettore Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla CGIL, dove ha lavorato come sindacalista. Dal 1974 al 1978 è stato ricercatore presso la cattedra di storia moderna all’Università ... Movimento 5 stelle deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Montebelluna Comune della prov. di Treviso (49 km2 con 30.354 ab. nel 2008).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • GIURISPRUDENZA
  • MONTEBELLUNA
Vocabolario
mandato zero
mandato zero loc. s.le m. In àmbito politico, regola che permette di eludere il limite di due candidature consecutive nelle competizioni elettorali, non conteggiando il primo mandato svolto da eletto. ♦ Quello di ieri, pubblicato sul blog...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali