• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FELICI, Riccardo

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FELICI, Riccardo

Aroldo De Tivoli

Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò completamente alla fisica e dopo aver aiutato il Matteucci nella preparazione delle sue esperienze, nel 1846 divenne suo aiuto. Già fin dal 1844 aveva dato saggio del suo fine intuito, con una giusta interpretazione di alcuni fenomeni di capillarità, erroneamente allora spiegati in altro modo. Nel 1848 fece parte del battaglione universitario toscano come tenente, combattendo valorosamente a Curtatone. Tornato all'università riprese a lavorare col Matteucci, finché nel 1849 lo sostituì nella cattedra. Tra il '50 e il '51 pubblicò varie note, tra le quali merita particolare menzione quella Sulle proprietà galvaniche e sull'influenza del calore sulla propagazione della corrente elettrica nei liquidi. Nel '51 iniziò la sua massima ricerca, che seguì ininterrottamente, fino al '59, sulla Teoria dell'induzione. Le esperienze del Felici furono poi tali da consentire a H.L.F. Helmholtz di enunciare una legge unica generale, che compendiasse tutti i fenomeni dell'induzione elettromagnetica. Il F. portò inoltre la sua attività con successo in altri campi della fisica, specie nell'elettrologia e nell'ottica. Fino agli ultimi tempi della sua vita si dedicò alla direzione del Nuovo Cimento che per opera sua e di E. Betti tornò a prosperare. Fu due volte rettore dell'università di Pisa.

Vedi anche
Luigi Donati Fisico (Fossombrone 1846 - Bologna 1932); prof. di fisica tecnica e di fisica matematica nella univ. di Bologna, è noto soprattutto per i suoi studî sull'elasticità e sull'elettrotecnica. Fu socio corrispondente dei Lincei (1902). corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una c.e. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la c.e. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema internazionale l'unità di misura dell'intensità di ... Nuovo Cimento Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria. Dal 1897 organo della Società italiana di fisica, nel 1965 scissa prima in due poi in quattro riviste (indicate con i suffissi A, B, C e D), cui si aggiunsero due ulteriori riviste, Lettere al Nuovo Cimento e La Rivista del Nuovo ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i professori ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • NUOVO CIMENTO
  • ELETTROLOGIA
  • CURTATONE
Altri risultati per FELICI, Riccardo
  • Felici, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Giovanni Ferrero Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. Un enigma nella vita dello scienziato di G. Ferrero, con introduzione di A. Panajia (2014). ...
  • FELICI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, abbandonato dopo la nascita, di un nobile parmense, da cui avrebbe ereditato prestanza fisica, intelligenza e "crin fulvo". ...
  • Felici Riccardo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Felici Riccardo [STF] (Parma 1819 - Pisa 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1849). ◆ [EMG] Legge di F.: dà l'intensità della corrente indotta in un circuito resistivo e si ottiene dividendo i due membri della legge di Faraday-Neumann-Lenz dell'induzione elettromagnetica per la resistenza del ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali