• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Felici, Riccardo

di Giovanni Ferrero - Enciclopedia on line
  • Condividi

Giovanni Ferrero

Felici, Riccardo. – Fisico italiano (Pisa 1819 - Lucca 1902). Sulle origini ha fatto luce la pubblicazione dei suoi documenti personali, conservati dall’Università di Pisa, Riccardo Felici. Un enigma nella vita dello scienziato di G. Ferrero, con introduzione di A. Panajia (2014). Dal loro studio risulta che il primo documento certo della sua vita è l’atto di battesimo della Curia pisana dell’11 giugno 1819, dove risulta di genitori incogniti (e non “trovatello”). Egli quindi nacque a Pisa e non a Parma come lui stesso avvalorava. Il mistero della sua nascita si scioglie nelle lettere del 1837 che riceve a Parma da Enrichetta Passerini, figlia di Isabella Roncioni, in risposta alle sue, purtroppo perse. Da esse è possibile ricostruire un rapporto di stretta parentela del F. con entrambe le donne, rispettivamente riconosciute come sorella e madre, ma entrambe timorose delle conseguenze sociali dello scandalo che tale riconoscimento, se reso pubblico, avrebbe comportato. Nelle lettere non è mai fatto un cenno al possibile padre, che secondo i discendenti sarebbe stato U. Foscolo. Battezzato a Pisa, e secondo le usanze del tempo messo a balia in campagna, dove da piccolo giocava con Enrichetta, fu poi mandato a studiare in collegio a Parma. Lo stato civile in mano alla Chiesa consentiva la rettifica del nome e della  data di nascita. A Parma suo protettore fu M. Leoni, letterato e amante di Isabella, cui Enrichetta si rivolse per avere notizie di Riccardo su richiesta di sua madre. Ragioni familiari dunque lo trattennero a Pisa, dove si inserì subito nel primo nucleo della prima scuola italiana di Fisica, collaborando prima e poi succedendo nella cattedra a C. Matteucci nel 1849. Nel 1848 partecipò alla prima guerra d’indipendenza: venne arruolato nella seconda compagnia del Battaglione universitario toscano con il grado di tenente. Combatté valorosamente a Curtatone. Poco dopo gli venne accordato l’assoluto congedo dall’Armata. Rientrò a Pisa per riprendere l’insegnamento, ma la sua adesione agli ideali risorgimentali non gli consentì di ottenere la riconferma del posto. Per superare le resistenze accademiche fatte valere dalla Chiesa dovette scrivere a S. Centofanti, il principale esponente a Pisa delle correnti neoguelfe; di lui condivideva il pensiero politico, e con lui mantenne amichevoli rapporti anche personali negli anni seguenti. Nel 1854 sposò Elisa Frullini, pisana, da cui ebbe una sola figlia, nata nel 1856 e battezzata col nome della madre, Isabella. Al F. si deve l’invenzione della sonda usata per individuare la pallottola di carabina conficcata nel malleolo destro di Garibaldi, che, ferito in Aspromonte, fu trasportato a Pisa per essere operato nel 1862. Tornato all’insegnamento nel 1859, sviluppò il suo più rilevante programma di ricerca sulla teoria dell’induzione elettrodinamica, giungendo alla definizione delle relative leggi e della loro validità sulla base di metodi sperimentali innovativi. Il suo crescente impegno nelle attività organizzative per fare dell’Ateneo Pisano un centro nazionale d’eccellenza lo portò a esserne il rettore per due volte (1870 e 1882). La sua attività di ricerca, per quanto ridotta, si rivolse allo studio del valore della velocità di propagazione dell’elettricità in un circuito e, in via più sperimentale, alla polarizzazione dei dielettrici; raccolse i risultati delle sue ricerche in numerose pubblicazioni, tradotte anche all’estero. Membro delle più importanti accademie scientifiche italiane e straniere, diresse insieme a E. Betti Il Nuovo Cimento, la principale rivista italiana di fisica, di cui fu proprietario dal 1893 al 1900, quando si ritirò dall’insegnamento. È sepolto a Pisa nel Camposanto Monumentale tra i figli illustri della città.

Vedi anche
Enrico Bétti Matematico italiano (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Allievo di O. F. Mossotti, fu dapprima prof. di liceo; poi, dal 1857 alla morte, prof. all'univ. di Pisa, e dal 1863 direttore della Scuola Normale superiore. Socio nazionale dei Lincei (1875) e membro di numerose altre accademie e società scientifiche. ... Pìria, Raffaele Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di Pisa, dove ebbe fra i suoi allievi C. Bertagnini e S. Cannizzaro, e in seguito all'univ. di Torino. ... Luigi Donati Fisico (Fossombrone 1846 - Bologna 1932); prof. di fisica tecnica e di fisica matematica nella univ. di Bologna, è noto soprattutto per i suoi studî sull'elasticità e sull'elettrotecnica. Fu socio corrispondente dei Lincei (1902). Righi, Augusto Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di H. Hertz nel dare basi sperimentali alla teoria di J. C. Maxwell. ...
Tag
  • CAMPOSANTO MONUMENTALE
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • RICCARDO FELICI
  • NUOVO CIMENTO
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per Felici, Riccardo
  • FELICI, Riccardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Roberto Maiocchi Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, abbandonato dopo la nascita, di un nobile parmense, da cui avrebbe ereditato prestanza fisica, intelligenza e "crin fulvo". ...
  • Felici Riccardo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Felici Riccardo [STF] (Parma 1819 - Pisa 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1849). ◆ [EMG] Legge di F.: dà l'intensità della corrente indotta in un circuito resistivo e si ottiene dividendo i due membri della legge di Faraday-Neumann-Lenz dell'induzione elettromagnetica per la resistenza del ...
  • FELICI, Riccardo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò completamente alla fisica e dopo aver aiutato il Matteucci nella preparazione delle sue esperienze, ...
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali