• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Reginald Francis Treharne

Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu creato cavaliere ed ebbe il comando nominale della spedizione di Guascogna del 1225. Mise la Guascogna al sicuro da ulteriori attacchi francesi, ma non riuscì a negoziare il ricupero dell'Alvernia e del Poitou e concluse con i Francesi una tregua, tornando nel 1227 in Inghilterra. Nel 1236 si fece crociato, ma rinviò la partenza; nel 1238-39 capeggiò l'opposizione baronale contro le stravaganze di Enrico e contro i suoi favoritì stranieri, ma al momento critico disertò il campo, provocando così l'insuccesso del movimento. Condusse i crociati inglesi ad Acri (ottobre 1240), fortificò Ascalona, riscattò molti prigionieri, poi concluse una tregua di dieci anni e nel maggio 1241 lasciò la Palestina. Nel 1242 partecipò alla disastrosa spedizione francese di Enrico e dopo Taillebourg salvò il re dalla prigionia mediante negoziati; nel 1244 fu uno dei Dodici nominati per la riforma del governo e negoziò il trattato tra Enrico III e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono di Sicilia fattagli da Innocenzo IV; governò invece l'Inghilterra nel 1253-54, durante l'assenza di Enrico in Guascogna e ritrasse larghi guadagni ottenendo la custodia degli Ebrei inglesi per parecchi anni in cambio di forti prestiti a Enrico.

Nel 1256, per suggerimento del re, l'arcivescovo di Colonia offrì a R. la corona di Germania. R. accettò e fuori della città di Francoforte venne eletto re dei Romani dagli arcivescovi di Colonia e di Magonza e da Luigi conte palatino il 13 gennaio 1257. L'arcivescovo di Treviri, Ottocaro II di Boemia e gli elettori di Sassonia e Brandeburgo elessero invece il i° aprile Alfonso X di Castiglia; ma R. giunse in Germania e il 17 maggio venne coronato ad Aquisgrana. Con prodighe concessioni di terre, d'immunità e di danaro, nel dicembre 1258 riuscì ad essere riconosciuto in tutta la regione renana; ma il resto della Germania lo ignorava ancora ed egli aveva esaurito il danaro. Alessandro IV lo invitò a Roma per esservi coronato imperatore (aprile 1259), ma fino dal gennaio R. era tornato in Inghilterra e trovandosi profondamente impegnato nella crisi politica inglese, non poté occuparsi dei suoi affari di Germania. I baroni lo costrinsero a giurare fedeltà ai provvedimenti di Oxford e R. fu reggente durante l'assenza di Enrico recatosi in Francia (novembre 1259-aprile 1260). In questo periodo la sua azione di fronte alla pericolosa situazione politica fu di grande aiuto a Enrico per ricuperare il potere; ma quando si recò di nuovo in Germania, dal giugno all'ottobre 1260, R. trovò che la propria autorità vi era interamente svanita. Durante i maneggi della politica inglese tra il 1260 e il 1262, R. fornì al re un prezioso aiuto finanziario ed ebbe parte principale come mediatore e consigliere. Dopo un'altra infruttuosa spedizione in Germania (luglio 1262-febbraio 1263), tornò in Inghilterra per aiutare Enrico nella guerra dei baroni, ma cadde prigioniero a Lewes (maggio 1264) e fu imprigionato dal Montfort, fino a che questi non trovò la morte a Evesham (agosto 1265). Dopo Evesham R. fu la principale forza moderatrice, ispirando il Dictum di Kenilworth (1266) e altri provvedimenti che misero fine alla ribellione. Nell'agosto 1268 partì per una nuova visita alla Germania e nell'aprile successivo tenne una dieta a Worms. Tornò in Inghilterra nel luglio 1269 e il 2 aprile 1272 morì improvvisamente nell'apprendere che il suo figlio maggiore, Enrico, era stato ucciso a Viterbo da Guido e Simone di Montfort.

Bibl.: T. F. Tout, Political History of England, III (1216-1377), a cura di W. Hunt e R. L. Poole, Londra 1920; J. Ramsay, The Dawn of the Constitution, Londra e Oxford 1908; H. W. C. Davis, England under the Normans and Angerius, Londra 1924; K. Norgate, The Minority of Henry III, ivi 1912; R. F. Treharne, The Baronial Plan of Reform 1258-1263, Manchester 1932; W. H. Blaauw, The Baron's War, Londra 1871; C. Bémont, Simon de Montfort, Oxford 1930, Cambridge Medieval History, VI, Cambridge 1929; J. Kempf, Geschichte des deutschen Reiches während des grossen Interregnums 1245-1273, Würzburg 1893; J. F. Bappert, Richard von Cornwall sei seiner Wahl zum deutschen König, 1257-1272, Bonn 1905; H. Koch, Richard von Cornwall (1209-1257), Strasburgo 1888; G. Lemcke, Beiträge zur Geschichte König Richards von Cornwall, Berlino 1900; F. Liebermann, Zur Geschichte Friedrichs II. und Richards von Cornwall, in Neues Archiv, 1888.

Vedi anche
Přemysl Ottocaro II re di Boemia Přemysl Ottocaro II re di Boemia. - Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. ... Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León Alfònso X il Saggio (sp. el Sabio) re di Castiglia e di León. - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi le sue aspirazioni universaliste ... Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ... Montfort, Simon de, conte di Leicester Figlio minore (n. 1200 circa - m. Evesham 1265) di Simon IV. Caduto in disgrazia alla Corte francese, si recò in Inghilterra (1230), dove ebbe riconfermata da Enrico III la contea di Leicester, già della nonna paterna. Sposò (1248) Eleonora, sorella del re, vedova di William Marshall il Giovane. Partecipò ...
Altri risultati per RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
  • Riccardo di Cornovaglia
    Dizionario di Storia (2011)
    Re dei romani (Winchester 1209-Berkhampstead 1272). Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), fu il capo della spedizione che conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-27). Nel 1240, fallita l’opposizione baronale da lui capeggiata contro Enrico III (1238-39), ...
  • Riccardo di Cornovaglia re dei Romani
    Enciclopedia on line
    Figlio (Winchester 1209 - Berkhampstead 1272) secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), capeggiò la spedizione che portò alla conquista inglese della Guascogna (1225-27). Tra i più influenti consiglieri di Enrico III, lo sostituì al governo del Paese (1253-54 e 1259-60) durante ...
  • RICCARDO DI CORNOVAGLIA, RE DEI ROMANI
    Federiciana (2005)
    Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra, nacque a Winchester nel 1209. Nominato conte di Cornovaglia, conquistò alla Corona inglese la Guascogna (1225-1227). Nel 1235 diventò cognato di Federico II, che ne aveva sposato la sorella Isabella. Nel 1240, fallita l'opposizione baronale da lui capeggiata ...
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali