• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCARDO da San Germano

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCARDO da San Germano

Raffaello Morghen

Cronista del sec. XIII. Poche notizie si hanno della sua vita. Si sa solamente che egli era originario di S. Germano (Cassino) e fu notaio imperiale al tempo di Federico II. Senza dubbio egli subì l'influenza della grande tradizione storiografica della Badia di Montecassino; ma anche dalla partecipazione alla vita politica del suo tempo, e dalla viva esperienza di uomini e cose fatta come funzionario fedele di Federico II, trasse incitamento a scrivere la sua Chronica, che è una delle fonti più preziose per la conoscenza della storia del Mezzogiorno sotto gli Svevi. Egli è anzi il primo, in ordine di tempo, degli storici del periodo svevo, che possa rivaleggiare con i grandi storici del periodo normanno.

La sua cronaca prende le mosse dalla morte di Guglielmo il Buono (1189) e giunge fino al 1254. Esatto, imparziale, informatissimo per aver preso parte diretta a molti, degli avvenimenti che narra, la sua opera, se pure redatta senza fascino di ornamenti esteriori, in forma cronachistica, è ricchissima di dati sicuri dai quali si può trarre il quadro più completo del mezzogiorno d'Italia sotto il dominio di Federico II.

La Chronica di R. da S.G. fu edita nei Mon. Germ. Hist., Script., XIX. Nel 1888 A. Gaudenzi ha pubblicato un'altra e più antica redazione della cronaca di R. che ci dà i più ampî ragguagli su tutta l'opera legislativa di Federico II (R. de S.G., Chronica priora, in Monumenti storici della R. Soc. nap. di storia patria, Napoli 1888).

Bibl.: U. Balzani, e cronache italiane del Medioevo, Milano 1900.

Vedi anche
Montecassino Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. ● In alcune stazioni preistoriche ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Bartolomèo da Capua Bartolomèo da Capua. - Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto ... Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ● Capoluogo di gastaldato ...
Altri risultati per RICCARDO da San Germano
  • Riccardo di San Germano
    Enciclopedia on line
    Cronista cassinese (n. circa 1165 - m. 1243 o 1244), notaio del monastero di Montecassino e di San Germano, sua città natale, più tardi notaio imperiale di Federico II. Sotto l'influenza della tradizione cronistica di Montecassino, ma staccandosene anche per l'interesse vivissimo che portava alla vita ...
  • RICCARDO DI SAN GERMANO
    Federiciana (2005)
    LLidia Capo È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso del suo operare storiografico, affidato molto più ai fatti che a commenti e interpretazioni. R. nacque a San Germano (ora ...
Vocabolario
germano²
germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., fratello: è ben ragion ch’a l’un germano...
germano¹
germano1 germano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Germanus]. – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente agli antichi Germani, denominazione che comprendeva numerose e varie popolazioni, appartenenti in origine alla comunità linguistica indoeuropea:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali