• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cassin, Riccardo

di Daniele Redaelli - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Cassin, Riccardo

Daniele Redaelli

Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909

Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione austriaca dopo lo sfondamento di Caporetto. Nel 1926 si trasferì a Lecco dove faceva il fabbro. Pur dedicandosi per tre anni anche al pugilato con discreti risultati, si appassionò subito alla montagna (soltanto a 94 anni sarà costretto a smettere di frequentarla). Negli anni Trenta, quando arrampicava in Grigna, nelle Prealpi lombarde, una vacanza in quella zona di Emilio Comici gli permise di apprendere e poi affinare la tecnica di arrampicata in uso sul calcare, che poi seppe trasferire sul granito, fatto rivoluzionario per l'epoca. Nel corso della sua carriera realizzò circa 100 prime assolute in ogni parte del mondo. Le sue principali ascensioni furono: 1934, parete Sudest Piccolissima di Lavaredo; 1935, Spigolo Sudest Torre Trieste e, con Vittorio Ratti, parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo, che fin lì aveva respinto 27 assalti di tutti i più forti alpinisti europei dell'epoca; 1937, parete Nordest del Pizzo Badile (una delle più lunghe e difficili pareti delle Alpi centrali), con Ratti, Gino Esposito, Mario Molteni e Giuseppe Valsecchi (in discesa, sotto la bufera, Molteni e Valsecchi, che si erano aggregati durante l'ascensione, morirono di sfinimento); 1938, Sperone Walker sulla parete Nord delle Grandes Jorasses, con Esposito e Ugo Tizzoni, prima ascensione assoluta di una delle tre grandi Nord (le altre sono quelle del Cervino e dell'Eiger); 1939, Spigolo Est del Golem e (con Tizzoni) parete Nord dell'Aiguille de Leschaux; 1947, parete Nordovest della Prima Sorella del Sorapiss e (con Carlo Mauri) Spigolo Sudest della Torre del Diavolo; 1955, parete Nord del Piz Roseg; 1957, parete Nord del Disgrazia; 1959, parete Nord del Ligoncio; 1961, prima ascensione della parete Sud del Monte McKinley (6178 m), ritenuta la più difficile del Nordamerica, con Luigino Airoldi, Luigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi; 1969, parete Ovest dello Jirishanca (Perù, 6126 m), prima ascensione, a 60 anni, con Natale Airoldi, Alippi, Casimiro Ferrari, Giuseppe Lafranconi, Mimmo Lanzetta, Sandro Liati e Zucchi. Inoltre nel 1958 fu capospedizione al Gasherbrum IV, quando Walter Bonatti e Mauri raggiunsero per primi la vetta (7929 m), e nel 1975 fu capospedizione alla parete Sud del Lhotse (Himalaya, 8511 m). A 78 anni ripeté due volte in una settimana la sua ascensione al Pizzo Badile, nel 50° anniversario della 'prima'. Ha scritto dieci libri di montagna. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, è stato decorato con la croce al valore militare per le azioni intraprese (è stato anche ferito) durante la guerra partigiana del 1943-1945.

Vedi anche
Emilio Còmici Còmici, Emilio. - Alpinista e guida italiana (Trieste 1901 - Selva di Val Gardena 1940), è stato il primo italiano ad aprire (1929) una via di 6º grado nelle Dolomiti (parete NO delle Tre Sorelle del Sorapis). Tra le altre sue salite ricordiamo le tre "prime" dell'agosto 1933: parete NO del Civetta, ... Fosco Maraini Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del 1937. Ricercatore presso univ. giapponesi, nel 1943 venne internato con la famiglia in quanto antifascista. ... Walter Bonatti Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ... Lacedèlli, Lino Lacedèlli, Lino. - Guida alpina italiana (Cortina d'Ampezzo 1925 - ivi 2009). Componente della spedizione italiana al K2, ne raggiunse la vetta con A. Compagnoni il 31 luglio 1954. Nel libro K2. Il prezzo della conquista (con G. Cenacchi, 2004) ha raccontato i retroscena della scalata.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GRANDES JORASSES
  • WALTER BONATTI
  • EMILIO COMICI
  • TAGLIAMENTO
Altri risultati per Cassin, Riccardo
  • Cassìn, Riccardo
    Enciclopedia on line
    Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite del sesto superiore, ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali